L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
Gerione

Mostro tricefalo (Aldrovandi)
Gerione era un personaggio della mitologia Greca, figlio di Crisaore, e nipote di Medusa
Sul suo aspetto esistono voci contrastanti; la versione più diffusa lo vuole costituito da tre corpi completi uniti e, quindi, con tre teste, sei braccia e sei gambe; in altri casi è rappresentato alato, oppure con i tre corpi fusi all'altezza dell'inguine (in questo caso solo con due gambe).

Si narrava che fosse l'uomo più forte del mondo. Viveva nell'isola di Eritea, dove possedeva una immensa mandria di buoi guardati dal pastore Euritione e dal cane Ortro. Moriranno tutti e tre per mano di Ercole durante il compimento di una delle sue leggendarie fatiche: Euristeo, infatti, gli aveva ordinato di sottrarre al temibile Gerione tutte le sue mandrie.

Nell'Eneide Gerione è descritto come un gigante mostruoso (En. VI, 289; VIII, 202). 
Nella Divina Commedia Dante ne fa il simbolo della frode e ce lo descrive con testa umana, branchie pelose, pelle multicolore e coda velenosa come quella dello scorpione:

"...La faccia sua era faccia di uom giusto,
tanto benigna avea di fuor la pelle,
e d'un serpente tutto l'altro fusto;
due branche avea pilose insin l'ascelle;
lo dosso e l'petto e ambedue le coste
dipinti avea di nodi e di rotelle.
Con più color, sommesse e sovraposte
non fer mai drappi Tartari nè Turchi...
"

"...Nel vano tutta sua coda guizzava,
torcendo in su la venenosa forca
ch'a guisa di scorpion la punta armava...

(If. XVII, 10-17; 25-27)

(MdR)


Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti