L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
Godzilla

La furia di Godzilla
Godzilla è un gigantesco mostro preistorico che imperversa per le metropoli giapponesi, come King Kong già nel 1933 aveva fatto negli Stati Uniti. 
Ma Godzilla è molto più distruttivo, non si limita ad arrampicarsi sui grattacieli come l'enorme scimmione, ma travolge e rade al suolo palazzi e quartieri.
Appare nel 1954, nell'omonimo film di Ishiro Honda, e imperversa sulla città con la pericolosità di un bombardamento nucleare. Godzilla è la metafora e la personificazione della catastrofe nucleare che hanno vissuto in Giappone: ha il fiato radioattivo, ed è riportato in vita in modo innaturale dalle radiazioni atomiche. Emerge improvvisamente dagli abissi e si affaccia sulla baia di Tokio mentre, invano, cannoni, carri armati e aerei a reazione tentano di fronteggiarlo. Solo il dispositivo disintegratore di uno scienziato riuscirà a fermarlo.

Questa prima pellicola crea così un personaggio così impressionante, anche in virtù dei simboli che incarna, da rimanere scolpito definitivamente come il capostipite - insieme a King Kong - di una infinita saga di monster movies.

L'epopea di Godzilla continua negli anni seguenti attraverso il regista Ishiro Honda e di altri colleghi. Il figlio di Godzilla (1964) di Jun Fukuda, in cui alcune mantidi giganti cercano di aprire l'uovo con il figlio del mostro, salvato in extremis dall'intervento del padre; Il ritorno di Godzilla (1966) di Jun Fukuda; Godzilla contro i giganti (1973) di Ishiro Honda; Godzilla contro i robot (1974) di Fukuda; Godzilla furia di mostri di Yoshimitsu Banno. 
Ma accanto a queste apparizioni "ufficiali" di Godzilla negli stessi anni proliferano anche le imitazioni di altri simili lucertoloni spaccatutto dai nomi spesso impronunciabili. E in questo panoarama di variazioni e di contaminazioni, nel 1969 il mostro finalmente si incontra e scontra con il cugino scimmione d'oltremare nella pellicola King Kong contro Godzilla di Noriaki Yuasa. 
E a testimoniare la fama non solo giapponese del mostro bisogna segnalare il remake americano uscito nel 1998 in cui il tema è riproposto con tutti gli effetti spettacolari e spaventosi che nelle pellicole giapponesi erano lasciati all'immaginazione.

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti