L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
Grifone

Il Grifone: metà leone e metà aquila
Il grifone ha una diffusione iconografica molto vasta e antica. E' un incrocio tra due animali forti e nobili: il leone, re della terra, e l'aquila che domina gli animali dell'aria. E' rappresentato come un leone con le ali e la testa d'aquila, spesso con gli artigli da rapace. Si ritrovano simili raffigurazioni presso gli Egizi, con la variante dell'avvoltoio, e in Mesopotamia. Il motivo si ritrova poi in Grecia, nelle opere di Ctesia. Nei reperti della pittura vascolare troviamo spesso questi mostri raffigurati in lotta con i cavalli. E' per questo che Virgilio cita come un esempio di cosa assurda l'idea che un cavallo si potesse accoppiare con questo animale: 
"Iungentur iam grypes equis": da oggi i grifoni si uniranno ai cavalli (Bucoliche, egloga VIII, 27).

(AZ)


Letture: dal Milione di Marco Polo

Alla fine del 1200, Marco Polo parla del grifone come di un terribile animale che vive nel Madascar:

"Madeghascar si è una isola verso mezzodì, di lungi da Socotra mille miglia, e questi sono saracini che adorano Malcometto (...).
Qui nascono più leofanti, che in parte che sia nel mondo; e ancora per tutto l'altro mondo non si vendono e non si comperano tanti denti di leonfanti, quanto si fa in questa isola e in quella di Zachibar (...).
Dicommi certi mercatanti, che vi sono iti, che v'ha uccelli grifoni, e questi uccelli apariscono certa parte dell'anno, ma non son così fatti, com'e' si dice di qua, cioè, mezzo uccello e mezzo lione, ma sono fatti come aguglie, e sono grandi com'io vi dirò. E' pigliano lo leonfante, e portanlo suso nell'àiere, e poscia li lasciano cadere, e quegli si disfà tutto, e poscia si pasce sopra a lui. Ancora dicono coloro, che gli hanno veduti, che l'alie loro sono sì grande che cuoprono venti passi, e le penne sono lunghe dodici passi, e sono grosse come si conviene a quella lunghezza
".
(Marco Polo, da Le meraviglie del mondo, detto il Milione, 1298).

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti