L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
King Kong

Una scena dal film del 1933
King Kong  di Merian Cooper e Ernest Schoedsack (1933) è il capostipite del genere catatrofico-fantascientifico incentrato sul filone degli animali giganti e dei mostri sproporzionati che minacciano le città. 
La pellicola spicca particolarmente tra quelle del genere, si intravede, rivisitato, il mito della bella e la bestia (sono stati gli aerei a uccidere la bestia o è stata la bella?). L'enorme scimmione che si arrampica sull'Empire State Building ingaggiando una feroce lotta con gli aeroplani è entrata nella storia, ripresa con la variante degli elicotteri nel remake del 1977 di John Guillermin che si avvale degli effetti speciali del maestro Carlo Rambaldi e della avvenente Jessica Lane nei panni della bella. Di grande effetto, negli anni '30, doveva apparire anche la lotta furiosa tra King Kong e i dinosauri che popolavano anacronisticamente l'imprecisata isola in cui si svolge la spedizione. 

L'epopea dello scimmione è stata successivamente ripresa e variata in innumerevoli produzioni. Lo stesso Schoedsack ripropone le continuazioni Il figlio di King Kong, e Il re dell'Africa (1949), mentre nel 1945 era uscito La sfida di King Kong di White Pongo. In tempi più recenti, sulla scia del remake del 1976, sono comparsi Super Kong (1976) di Paul Leder, King Kong 2 (1986), dello stesso Guilermin, e la parodia al femminile Queen Kong (1976) di Frank Agrama. 

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti