L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

LA STORIA DE MOSTRI, DAL MITO ALLA SCIENZA: 
I parti mostruosi: Lemmio e Pare'

L'agnello tricefalo
Sul versante della biologia il medico olandese Lievin Lemnes, noto in Italia con lo pseudonimo di Lemmio (1505-1568), autore di Occulta naturae miracula (Anversa 1559) riprende le antichissime idee sull'influsso dell'immaginazione durante il concepimento o la gravidanza, che può imprimere al feto forme mostruose. 
Inoltre, si ritrovano sviluppate anche le vecchie credenze della tradizione ebraica e biblica, sull'influsso nefasto del mestruo che, durante il coito, può produrre individui mostruosi.

Analoghe posizioni sono sostenute da Ambroise Paré nel Des monstres et prodiges (Parigi 1573) in cui si narra di una donna che durante il concepimento guardava un'immagine di S. Giovanni che indossava una pelle d'animale e che partorì una bambina pelosa come un orso. L'opera di Paré è da considerarsi una delle più note e delle più citate sull'argomento, con descrizioni e racconti ripresi in seguito da molti altri autori. 
Tra queste è celebre quella della nascita, nel 1567, di un agnello a 3 teste presso il "villaggio chiamato Blandy, distante una lega e mezza da Melun. La testa di mezzo era più grande delle altre e quando una delle tre prendeva a belare, anche le altre la imitavano". 

(AZ)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti