L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

LA STORIA DE MOSTRI, DAL MITO ALLA LETTERATURA: 
La metamorfosi di Kafka

L'incubo di trasformarsi in un enorme insetto
Una mattina il giovane commesso viaggiatore Gregor Samsa si alza dal letto e neppure troppo meravigliato si accorge di essersi trasformato in un enorme insetto. La cosa gli procura non pochi problemi, specialmente quando la sua famiglia viene a sapere della metamorfosi. Gregor viene costretto a vivere nascosto nella sua camera, dato che nessuno riesce a sopportare il suo aspetto ripugnante; lentamente perde le caratteristiche umane per acquisire sempre di più quelle animali: si nutre di rifiuti e comincia a camminare sul soffitto. Il padre di Gregor non sembra molto comprensivo verso il guaio successo al figlio, anzi lo punisce con veemenza quando, involontariamente, spaventa gli ospiti di casa Samsa, trasformata in una sorta di pensione per far fronte alla perdita dello stipendio di Gregor.
In questa situazione l'insetto sceglie di levare il disturbo e di andare a morire nella sua tana. La domestica getta il corpo di Gregor tra l'immondizia e i familiari festeggiano la sua scomparsa con un picnic all'aperto.
In questo racconto Kafka lascia che il lettore si trovi davanti all'immondo scarafaggio fin dall'incipit e si prodiga nel descrivere con distacco e naturalezza la più assurda situazione. Franz Kafka (1838-1924) compose La metamorfosi nell'inverno del 1912, e lo fece pubblicare nell'anno successivo.

(LB)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti