
■ Quando si usa la sbarretta? ■ Che differenza c’è tra la sbarretta o barretta e lo slash? ■ Si può usare la sbarretta per separare i numeri delle date scritte in cifre (4/3/43)? ■ Che differenza c’è tra la sbarretta o barretta, e la sbrarretta rovesciata detta anche backslash?

La sbarretta (/) o barretta (spesso detta anche immotivatamente in inglese: slash) di solito sulle tastiere è posta sullo stesso tasto del numero 7, e non va confusa con la sbarretta o barretta rovesciata, inversa o retroversa (in inglese backslash) di uso informatico (\).
Nella scrittura si impiega di solito per indicare l’alternativa tra due possibilità (la verdura e/o la frutta) e si usa per scrivere le date in cifre (15/09/2019).
Accanto a questo uso storico, fuori dalla punteggiatura, nel nuovo Millennio si usa moltissimo soprattutto per gli indirizzi internet, e di solito separa, raddoppiata, l’http: dal www di un indirizzo Internet, per esempio:
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com.
In informatica è molto usata anche come segno separatore dei percorsi delle liste dei documenti (in inglese le directory dei file) che indicano la gerarchia di cartelle e sottocartelle di archiviazione, per esempio:
www.repubblica.it/cronaca/titoloarticolo.html.
In matematica si usa per le frazioni (2/3), ma nei discorsi è meglio evitare il simbolo e scrivere l’espressione in lettere (i due terzi).