Skip to content
Il Corriere dell'Unesco
Il Corriere dell'Unesco

  • Numero più recente
  • Numeri precedenti
    • 2025
      • 2025 n°2 Aprile-Giugno
      • 2025 n°1 Gennaio-Marzo
  • Altre lingue
    • English
    • Français
    • Español
    • Русский
    • العربية
    • 中文
    • Português
Il Corriere dell'Unesco
Il Corriere dell'Unesco

Autore: La Redazione

Archaeological discovery of the Hongshan culture jade dragons

La Redazione, 8 Luglio 2025

In 2024, archaeologists unearthed some of the most important vestiges of ancient settlements in Chifeng, in the Inner Mongolia Autonomous Region of China. To date, over 700 sites of Hongshan culture have been found. The archaeological discoveries unveil the narrative of a vibrant Neolithic culture rooted in the worship of ancestors, heaven, and earth.

Continua a leggere

AlUla, the pearl of the Saudi desert

La Redazione, 8 Luglio 2025

The AlUla oasis in Saudi Arabia’s desert heart has long been a wellguarded archaeological secret. Today, layer by layer, the millenniaold history of this ancient crossroads of cultures – a strategic stop on the Incense Route that linked the Arabian Peninsula to the great civilizations of East and West – is being unveiled.

Continua a leggere

David Wengrow: “We need to dismantle the myths surrounding the origins of our social order”

La Redazione, 8 Luglio 2025

According to the long-prevailing view, human societies were initially organized as groups of egalitarian hunter-gatherers living in harmony with nature. The domestication of livestock and the development of agriculture – and the consequent accumulation of wealth – then led to the emergence of complex, hierarchical societies. David Wengrow, a professor of comparative archaeology at University College London, challenges this idea of the natural evolution of societies. His book The Dawn of Everything, co-written with anthropologist David Graeber, has become a best-seller.

Continua a leggere

Archaeology: The living past: A grounded discipline

La Redazione, 8 Luglio 2025

Scientific progress relies on discoveries and new perspectives that continuously challenge established certainties. Archaeology is no exception. Long-held notions – such as the perceived lack of intelligence among hunter-gatherers or the causal link between agriculture and centralized power – are now being re-examined.

Continua a leggere

Wide angle

La Redazione, 8 Luglio 2025
Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre Archeologia: il passato vivente

Archeologia: il passato vivente

La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025

A coloro che ancora considerano l’archeologia una scienza ammuffita e superata, gli eventi recenti hanno…

Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre L’archeologia: una disciplina ben fondata

L’archeologia: una disciplina ben fondata

La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025

Resti preistorici nel Tassili n’Ajjer, nell’Algeria sud-occidentale. Questo enorme altopiano, iscritto al patrimonio mondiale dell’UNESCO…

Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre David Wengrow: “Dobbiamo smontare i miti che circondano le origini del nostro ordine sociale”

David Wengrow: “Dobbiamo smontare i miti che circondano le origini del nostro ordine sociale”

La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025

Restauro delle pitture rupestri nella grotta di El Pendo (Spagna) nel 2011. Si tratta di…

Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre André Delpuech: “Saccheggiare un sito significa distruggere irrimediabilmente fonti di informazione uniche”

André Delpuech: “Saccheggiare un sito significa distruggere irrimediabilmente fonti di informazione uniche”

La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025

Il sito maya di Naachtun, situato nel nord del Guatemala, è stato saccheggiato scavando una…

Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre Moustapha Sall, una vita passata a esplorare il passato

Moustapha Sall, una vita passata a esplorare il passato

La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025

L’etno-archeologo senegalese Moustapha Sall in un laboratorio dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar.© Nicolas Réméné…

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • >>
©2025 Il Corriere dell'Unesco | WordPress Theme by SuperbThemes