L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
Cinocefali

Raffigurazione di un Cinocefalo
Letteralmente uomini "con la testa di cane", sono una popolazione mostruosa che abitava le lontane terre d'oriente, citata in epoca antica da Megastene e da Plinio. A volte sono descritti come selvaggi che abbaiano invece di parlare. Figure simili si ritrovano frequentemente anche nella mitologia e nella religione: la divinità egizia Anubi, per esempio, era rappresentata con la testa di cane o di sciacallo; analoghe erano le raffigurazioni cristiane di S. Cristoforo. Se nell'iconografia sacra e mitica prevale un valore positivo e il cane rappresenta la forza e la virtù dell'animale che si aggiungono a quelle umane, nel mito mostruoso sono le componenti bestiali e selvagge a prevalere. 

(AZ)

Letture: Ariosto, dall'Orlando Furioso, canto VI

Poco allontanato dal mare, con l'ippogrifo a mano, [Ruggiero] vede la città di Alcina. Le mura sembrano toccare il cielo, fatte di oro; se è tale; e lì presso lascia Ruggiero l'ampia strada verso le porte, e volta a destra verso il monte; ma è impedita dalla grossa turba annunziatagli da Astolfo, esseri mostruosi e immondi, facinorosi e dissoluti; ebbro adiposo il capitano; un cinocefalo abbaia contro...

64. Un ch'avea umana forma i piedi e 'l ventre,
E collo avea di cane, orecchie e testa,
Contra Ruggiero abaia, acciò ch'egli entre
Ne la bella città ch'a dietro resta.
Rispose il cavallier: "Nol farò, mentre
Avrà forza la man di regger questa!"
E gli mostra la spada, di cui volta
Avea l'aguzza punta alla sua volta.

65. Quel monstro lui ferir vuol d'una lancia,
Ma Ruggier presto se gli aventa addosso:
Una stoccata gli trasse alla pancia,
E la fe' un palmo riuscir pel dosso.
Lo scudo imbraccia, e qua e là si lancia,
Ma l'inimico stuolo è troppo grosso:
L'un quinci il punge, e l'altro quindi afferra:
Egli s'arrosta, e fa lor aspra guerra.

66. L'un sin a' denti, e l'altro sin al petto
Partendo va di quella iniqua razza;

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti