L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
Gargantua

Gargantua e Pantagruel, i giganti bonari
Gargantua è protagonista di diverse opere popolaresche francesi del Cinquecento, come Le grandi e inestimabili cronache del grande ed enorme gigante Gargantua (1532). L'anonimo autore potrebbe essere lo stesso François Rabelais (1494-1553) che successivamente, in varie riprese, pubblicò le divertentissime avventure di Gargantua e Pantagruel, un classico della letteratura francese. 
Rabelais, in ogni caso, aveva sicuramente ben presente questo scritto anonimo, così come il Morgante di Pulci e il Baldus di Teofilo Folengo.
Figlio del re di Utopia Grandgousier, Gargantua è un gigante bonario, eroe di straordinarie abbuffate. Per ricevere l'istruzione adeguata si reca a Parigi, dove incorre in una serie di vicissitudini esilaranti. In seguito combatte con successo contro l'esercito di re Picrochole, perfido nemico di Utopia. Il figlio di Gargantua è Pantagruel, anche lui enorme e oltremodo goloso.

(LB)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti