L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

ETIMOLOGIA: Il senso positivo di "mostro"

Einstein: un "mostro" di intelligenza
E' nell'ambivalenza del significato letterale e originario, che si può trovare la chiave per comprendere a pieno tutte le sfaccettature e le accezioni del termine "mostro". Anche se nell'accezione moderna  prevale una connotazione negativa, in modo più profondo, l'ambivalenza originaria dell'etimologia, ritorna in molte occasioni: talvolta la presenza di qualcosa di prodigioso e portentoso ha una valenza positiva, sottintende un sentimento di ammirazione. "Quell'uomo è un mostro" può infatti essere usato anche nel senso di: "E' un genio nel suo campo" (un mostro di bravura). In questa accezione il mostro indica chi possiede determinate caratteristiche in sommo grado, sia nel bene che nel male: "mia suocera è un mostro" (un mostro di cattiveria).

E' soltanto ironico questo uso positivo del termine?

Non sembra. 
Qual è l'espressione più diffusa e istintiva per commentare l'esibizione di un bambino di pochi anni che suona al pianoforte un brano di Mozart come un professionista? 
"Quel bambino è un mostro!" . Ciò rileva da una parte un riconoscimento di bravura, dall'altra un certo sgomento dinanzi alla straordinarietà quasi innaturale dell'evento, che risulta nello stesso tempo perturbante e affascinante. 
Non per nulla esistono trasmissioni televisive specializzate in questo genere di spettacoli!

(AZ)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti