L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI AL CINEMA: 
Dott. Jekyll e Mr. Hyde 

Locandina
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, tratto dal romanzo di Robert L. Stevenson, appare al cinema già nel 1908. Negli anni successivi compaiono diversi rifacimenti, come Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1912) di Lucius Henderson, seguito dalle più o meno omonime pellicole di Herbert Brenon (1913) e di John S. Robertson (1920) interpretata, quest'ultima, da John Barrymore. Nel 1932 ne esce una versione di Rouben Mamoulian in cui la storia si carica di erotismo. Nel 1941 Victor Fleming rispolvera il tema con l'aiuto di Ingrid Bergman e di Spencer Tracy, mettendo in scena un dottor Jekyill molto umano e tormentato. 
Le produzioni, per lo più B-movies, continuano a proliferare anche negli anni successivi. 

Nel 1950 esce una versione argentina per la regia di Mario Soffici (El extrano caso del hombre y la bestia); l'anno seguente Il figlio del dottor Jekyll di Seymour Friedman; nel 1953 la versione parodistica Gianni e Pinotto contro il Dr. Jekyll di Charles Lamont; nel 1957 La figlia del Dr. Jekyll di Edgar G. Ulmer, con un risvolto più drammatico che del terrore; nel 1960 una commedia satirica italiana di Marino Girolami, Il mio amico Jekyll, seguita, nello stesso anno da Il mostro di Londra (The two faces of Dr. Jekyll) di Terence Fisher.

L'aspetto orrorifico e malefico dell'alter ego dello scienziato si trasforma in personaggio positivo nella commedia del 1963 diretta e interpretata da Jerry Lewis Le folli notti del dottor Jerryll. L'impacciato e goffo professor Kelp, irriso dagli studenti e snobbato dalle donne, grazie alla scoperta di una strana pozione vitaminica si trasforma in un irresistibile seduttore.

Nel 1965 il tema è ripreso in modo drammatico e terrificante da Jesus Franco che gira Le amanti del Dr. Jekyll. La vera storia del Dr. Jekyll (1971) di Stephen Weeks ci regala le mitiche interpretazioni di Peter Cushing e Cristopher Lee. Nello stesso anno esce anche Barbara, il mostro di Londra (il titolo originale Dr. Jekyll and Sister Hyde contiene un intraducibile gioco di parole), una variazione sul tema in cui il dottore che cerca la formula per l'eterna giovinezza finisce per ingurgitare una pozione che gli fa cambiare sesso trasformandosi in un'avvenente dark lady. La lista continua con la commedia parodistica di Stefano Vanzina Dottor Jekyll e gentile signora (1979), Nel profondo del delirio (1981) horror di Walerian Borowczy, il grottesco Scuola di sesso (Jekyll and Hyde togheter again, 1982) di Jerry Belson, la pellicola del terrore Dr. Jekyll e Mr. Hyde sull'orlo della follia (1988) di Gerard Kikoine.

(AZ)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti