L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI NELLE PAGINE DELLA CRONACA: 
Jack lo Squartatore

Jack lo Squartatore, il serial killer rimasto anonimo
Nella seconda metà del 1888 Londra conobbe questo terribile assassino, uno dei primi criminali a meritarsi l'agghiacciante appellativo di serial killer. Si nascondeva nel nebbia di Whitechapel, quartiere dell'East End, e di notte usciva dalla tana per aggredire giovani donne (quasi sempre prostitute), che uccideva e mutilava per poi portarsi via qualche macabro trofeo da spedire alla polizia insieme a lettere di scherno in cui si firmava "Jack the Ripper" (appunto lo Squartatore"). Jack lanciò una vera sfida a Scotland Yard, lasciando di proposito indizi sulla sua identità e indirizzando a giornali e commissariati i "souvenir" delle sue imprese. Così più di una volta gli ispettori che indagavano sul mostro si videro recapitare in ufficio un pacco postale contente raccapriccianti resti umani. Evidentemente il mostro era capace di incidere e sezionare i corpi delle vittime con la precisione di un chirurgo, ma la sua perizia nel armeggiare il bisturi costituiva l'unica certezza riguardo al caso. La polizia fece tentativi deludenti e finì per fotografare la retina della disgraziata di turno sperando che il volto di the Ripper fosse rimasto scolpito negli occhi della vittima. La catena di delitti si interruppe misteriosamente nell'inverno dello stesso anno , quando lo Squartatore era ormai tristemente famoso in tutto il globo. 
Il caso non è mai stato risolto, anche se alcuni criminologi continuano ancora oggi a studiarlo: tra le teorie più suggestive c'è l'ipotesi che Jack fosse una donna, quella per cui sarebbe stato un membro della famiglia reale, mentre altri propendono per la tesi per cui ad agire sarebbe stata una équipe organizzata composta da più assassini.


Negli anni Cinquanta i giornali popolari inglesi quando si trovarono davanti ad una nuova serie di misteriosi omicidi parlarono di un ritorno dello Squartatore

(LB)


Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti