L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI NELL'ARTE FIGURATIVA: 
Fenici, Greci e Romani 

Antico monile raffigurante un Minotauro
L'arte figurativa antica è ricca di mostruose rappresentazioni di demoni e altre divinità infernali e sotterranee. Amuleti, statuette, monumenti funebri, monete, monili: le raffigurazioni mostruose si celano ovunque.
I Fenici e i Cretesi, popoli di navigatori contribuirono ad esportare i miti dall'Asia minore in Grecia. Qui si sviluppa una mitologia che poi viene immortalata nel tempo attraverso i poemi di Esiodo e di Omero ma anche attraverso una rappresentazione figurativa che ritroviamo nei reperti vascolari, nella pittura, nella scultura, nelle maschere teatrali.
I temi mitici e religiosi ispirano anche l'arte figurativa romana, per quanto riguarda le raffigurazioni di mostri. Tuttavia, non è solo questo l'aspetto prevalente: "L'Antichità greco-romana possiede due volti: da una parte, un mondo di dei e di uomini dove tutto è eroico e nobile nello schiudersi di una vita possente ed organica, e, dall'altra, un mondo di esseri fantastici dalle origini complesse, spesso venuti da molto lontano, e che presentano mescolanze di corpi e di nature eterogenee" (J. Baltrusaitis, Il Medioevo fantastico, Adelphi 1993, p. 43).

(AZ)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti