2025 n°3 Luglio-Settembre Archeologia: il passato vivente La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 A coloro che ancora considerano l’archeologia una scienza ammuffita e superata, gli eventi recenti hanno… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre L’archeologia: una disciplina ben fondata La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 Resti preistorici nel Tassili n’Ajjer, nell’Algeria sud-occidentale. Questo enorme altopiano, iscritto al patrimonio mondiale dell’UNESCO… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre David Wengrow: “Dobbiamo smontare i miti che circondano le origini del nostro ordine sociale” La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 Restauro delle pitture rupestri nella grotta di El Pendo (Spagna) nel 2011. Si tratta di… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre André Delpuech: “Saccheggiare un sito significa distruggere irrimediabilmente fonti di informazione uniche” La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 Il sito maya di Naachtun, situato nel nord del Guatemala, è stato saccheggiato scavando una… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre Moustapha Sall, una vita passata a esplorare il passato La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 L’etno-archeologo senegalese Moustapha Sall in un laboratorio dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar.© Nicolas Réméné… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre La gloria inalterata dei faraoni La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 Scena dal film muto americano Cleopatra di J. Gordon Edwards, 1917.Pubblico dominio / Fox film… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre Cosa resterà di noi agli archeologi di domani? La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 Dettaglio di QWERTY, opera dell’artista americana Sarah Frost, 2012.© Sarah Frost Minerali artificiali, plastica sintetica,… Continua a leggere
2025 n°3 Luglio-Settembre AlUla, la perla del deserto saudita La Redazione, 1 Luglio 202511 Luglio 2025 L’oasi di AlUla, nel cuore del deserto dell’Arabia Saudita, è stata a lungo un segreto… Continua a leggere