L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
Sfinge

Giza: la piramide e la Sfinge egizia
La Sfinge è un'entità rappresentata con corpo leonino e volto di donna.
Nell'antico Egitto era, in un primo tempo, la personificazione della forza e della potenza del faraone; col Nuovo Regno, invece, assunse il carattere di divinità solare.

Nella mitologia classica la Sfinge è un mostro figlio di Echidna e Tifeo, o, secondo altre fonti, di Echidna e Ortro.
L'aspetto è analogo a quello della sfinge egiziana, però, nel mito greco, è rappresentata, quasi sempre, con le ali.
Viveva sopra una rupe vicina a Tebe, da dove proponeva ai passanti un enigma che suonava più o meno così: 
"Qual è quell'animale che al mattino cammina su quattro gambe, al pomeriggio su due e alla sera su tre?". La soluzione, oggi celeberrima, è l'uomo, naturalmente. Ma allora chiunque non fosse in grado di rispondere veniva ucciso dal mostro.
I Tebani promisero la signoria della loro città a chiunque fosse stato in grado di sciogliere l'enigma, poiché, secondo l'oracolo, solo allora la sfinge sarebbe precipitata dalla rupe e sarebbe morta. L'indovinello fu risolto da Edipo, che liberò Tebe dal flagello e divenne signore della città.

(MdR)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti