Odisseo, legato, ascolta il canto delle sirene |
![]() Nel folklore europeo le sirene sono invece raffigurate come splendide creature metà pesce, dalla cinta in giù, e metà donna, dalla pancia in su. Nelle fiabe (da Anderson a Walt Disney) e nella tradizione cinematografica questi mostri si sono perciò caricati di significati positivi perdendo la loro originaria natura terribile. La sirena, nell'immaginario collettivo, diventa una creatura leggendaria di straordinaria bellezza, completamente priva dell'originario carattere predatorio. (AZ) Letture: dall'Odissea, libro XII, trad. di Rosa Calzecchi Onesti Alle Sirene prima verrai, che gli uomini 40 stregano tutti, chi le avvicina. Chi ignaro approda e ascolta la voce delle Sirene, mai più la sposa e i piccoli figli, tornato a casa, festosi l'attorniano, ma le Sirene col canto armonioso lo stregano, 45 sedute sul prato: pullula in giro la riva di scheletri umani marcenti; sull'ossa le carni si disfano. (...) "Qui, presto, vieni, o glorioso Odisseo, grande vanto degli Achei, 185 ferma la nave, la nostra voce a sentire. Nessuno mai si allontana di qui con la sua nave nera, se prima non sente, suono di miele, dal labbro nostro la voce; poi pieno di gioia riparte, e conoscendo più cose..." (...) Così dicevano alzando la voce bellissima, e allora il mio cuore voleva sentire, e imponevo ai compagni di sciogliermi, coi sopraccigli accennando; ma essi a corpo perduto remavano. |
Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti |