L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

LA STORIA DE MOSTRI, DAL MITO ALLA LETTERATURA: 
Bram Stoker, il "padre" di Dracula

Dracula di Bram Stoker, di F. F. Coppola (1992)
Irlandese di Dublino, Bram Stoker nacque nel 1847 da una famiglia numerosa. Pur essendosi laureato in matematica, lavorò nel teatro con Sir Henry Irving, un famoso attore di cui Stoker divenne impresario e soprattutto inseparabile amico (per lui scrisse anche una biografia). Nel 1897 pubblica Dracula, frutto di un lungo lavoro di ricerca sui vampiri. Tanto impegno venne ricompensato perché quest'opera rese Stoker benestante e conosciuto. Fra le sue opere minori, oltre alle numerose pièce teatrali - naturalmente ispirate alla moda del Grand Guignol -, vale la pena di ricordare i quattro macabri racconti che poi costituirono L'ospite di Dracula (la raccolta uscì postuma nel 1914), La dama del sudario (1909) e soprattutto La tana del Verme Bianco. Il Verme Bianco è una creatura che vive da millenni nel sottosuolo ed è capace di prendere le sembianze di Lady Arabella, osceno incrocio tra donna e serpente. Il Verme Bianco uscì nel 1911, un anno prima della morte del suo autore, ma non ebbe certo il successo di Dracula.

(LB)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti