L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

LA STORIA DE MOSTRI, DAL MITO ALLA LETTERATURA: 
I mostri nei romanzi d'avventura

Calamaro gigante
I libri d'avventura costituiscono l'occasione per realizzare viaggi eccezionali tra foreste, mari e regioni inesplorate. E tali luoghi riservano incredibili sorprese: non di rado i protagonisti hanno a che fare con creature mostruose. Jules Verne (1828-1905), il più geniale e celebre autore di questo genere, era anche un appassionato di criptozoologia, e nelle sue opere dà un saggio del suo entusiasmo per tale disciplina. In Ventimila leghe sotto i mari, proprio nel bel mezzo di un'interessantissima discussione sui mostri marinI e piovre, gli ospiti del capitano Nemo hanno modo di osservare dagli oblò del Nautilus un gruppo di polpi giganteschi.
In Viaggio al centro della Terra si scoprono, celate nelle profondità del nostro pianeta, mostri preistorici sopravvissuti.
L'idea di un ambiente irraggiungibile dove mostri antidiluviani possano sopravvivere è recuperata anche da Arthur Conan Doyle (1859 -1930), che in Mondo perduto ebbe un successo editoriale pari a quello della serie di Sherlock Holmes.
La creatura più affascinante e terribile che sia mai comparsa in un romanzo di mare resta però il Moby Dick di Hermann Melville (1819-1891): la smisurata e mostruosa balena bianca che distrugge le navi e attacca l'uomo come se fosse uno squalo, strappando una gamba al capitano Achab.

(LB)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti