L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

I MOSTRI DALLA A ALLA Z: 
I giganti mitologici

Giganti della mitologia greca
Quella del gigante è una figura ricorrente nelle leggende e nei miti di molte civiltà.
Nella mitologia greca, i Giganti nascono dalla terra (Gaia) fecondata dal sangue di Urano che, evirato dal figlio Crono a capo dei Titani, viene da questi detronizzato. Da questo episodio nasce la Titanomachia, guerra durata dieci anni, alla fine della quale i ribelli, sconfitti da Zeus, vengono rinchiusi nel Tartaro, guardati a vista dagli Ecatonchiri.
I Giganti tentano di vendicare i Titani, ma, a loro volta sconfitti, ne subiscono il medesimo destino. La loro sconfitta determina l'instaurarsi dell'ordine olimpico.

Altri popoli antichi introdussero il mito dei Giganti per spiegare le cause delle catastrofi naturali, altrimenti incomprensibili. I Giganti suscitano i terremoti con i loro passi e spesso vivono nelle regioni vulcaniche, dove battono i metalli usando come fornaci i crateri incandescenti. 
Nelle saghe nordiche i giganti sono le forze malefiche nemiche degli dei, in modo sorprendentemente analogo a quanto descritto nella mitologia greca.

(MdR)


Letture: 
Apollodoro nella Biblioteca descrive così i Giganti:


"...di una statura straordinaria, di una forza invincibile; nei loro occhi brillavano sguardi minacciosi; una barba e una capigliatura abbondante scendevano dalle loro teste e dai loro menti; avevano al posto delle gambe dei corpi squamosi di serpenti...
(Biblioteca, I, 6)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti