Frankenstein cinematografico di James Whale (1931) |
![]() Poiché nell'opera la Shelley non dà un nome alla creatura, in seguito il mostro divenne famoso col nome dello scienziato. Qualcuno considera Frankenstein il primo romanzo fantascientifico, ma gli elementi caratterizzanti sono quelli del romanzo gotico, complice l'intervento del celebre marito, P. B. Shelley, che aveva esordito proprio con due romanzi "neri" (Zastrozzi, 1810 e St. Irvyne, 1811). Per affinare il suo stile, la giovanissima autrice non poté fare a meno di servirsi degli inestimabili consigli del poeta. Riprendendo la leggenda dell'Homunculus, la Shelley introduce il tema della scienza che viene inevitabilmente punita per aver osato sfidare la Natura. Quest'idea ispirerà moltissime storie horror, in cui, quando l'uomo si arroga il potere divino di creare qualcosa che viola leggi eterne, il risultato non può essere che un mostro, al posto della perfezione della Natura, e inevitabilmente il mostro si ribella al creatore e ne diviene il castigo. Frankenstein venne pubblicato nel 1818 e, nel 1831, uscì la seconda e definitiva stesura. Ebbe subito un enorme successo e nel secolo successivo eccitò la fantasia di innumerevoli registi che diedero vita a una sterminata produzione cinematografica ispirata a questo tema. (LB) |
Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti |