Il Golem cinematografico di Wegener |
![]() L'autore s'ispirava all'antica leggenda ebraica e alle bizzarre storie di E.T.A. Hoffmann, ma il tema del mostro creato proprio dall'uomo ricorda il Frankenstein di Mary Shelley e l'Homunculus alchimistico. Meyrink (che in realtà si chiamava Gustav Mayer) non riuscì a scrivere altri romanzi all'altezza del suo debutto. Divenne ben presto prigioniero della sua fama di studioso di misteri e dedicò l'ultima fase della sua carriera all'occultismo. Il Golem debuttò sul grande schermo grazie all'ottima interpretazione dell'attore-regista tedesco Paul Wegener, che ne girò tre adattamenti cinematografici nel 1914, nel 1917 e nel 1920. (LB) |
Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti |