L'Enciclopedia dei Mostri: AB, CDE, FG, HIJKL, MNO, PQRS, TUVWXYZ
Scegli una sezione: Etimologia - Scienza - Letteratura - Cinema - Cronaca - Arte

LA STORIA DE MOSTRI, DAL MITO ALLA LETTERATURA: 
Il Golem di Meyrink 

Il Golem cinematografico di Wegener
Nel romanzo di esordio dell'austriaco Gustav Meyrink (1868-1932) il Golem, creato nel 1580 dal rabbino Jehuda Loew, ogni 33 anni si anima di vita propria per seminare il terrore per le vie del ghetto di Praga. Il Golem di Meyrink si può considerare come l'antenato di una serie di automi e robot che nella letteratura fantascientifica si sottraggono al dominio dei loro artefici distratti o che ne seguono troppo alla lettera le istruzioni provocando disastri e morte.
L'autore s'ispirava all'antica leggenda ebraica e alle bizzarre storie di E.T.A. Hoffmann, ma il tema del mostro creato proprio dall'uomo ricorda il Frankenstein di Mary Shelley e l'Homunculus alchimistico.
Meyrink (che in realtà si chiamava Gustav Mayer) non riuscì a scrivere altri romanzi all'altezza del suo debutto. Divenne ben presto prigioniero della sua fama di studioso di misteri e dedicò l'ultima fase della sua carriera all'occultismo. 
Il Golem debuttò sul grande schermo grazie all'ottima interpretazione dell'attore-regista tedesco Paul Wegener, che ne girò tre adattamenti cinematografici nel 1914, nel 1917 e nel 1920.

(LB)

Copyright (C) 2000 Linguaggio Globale - Zopper di Antonio Zoppetti