Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria Corriere d’Italia (GER)

Johann Hermann von Riedesel, allievo di Winckelmann e maestro e guida di Goethe

I viaggi di Johann Hermann von Riedesel Alla scoperta della Sicilia II barone J. H. Riedesel (1740 – 1785), futuro diplomatico della corte di Federico II di Prussia, rappresenta l’avanguardia dei viaggiatori che, nella seconda metà del ‘700, si muovono… Continua a leggere →

Martin Walser: un autore di contrastanti riflessioni

In morte di Martin Walser (1927-2023): un antieroe della scrittura Mentre cercavamo di ritrovare il bandolo della matassa per illustrare al mondo di oggi la figura e l’opera di Hans Magnus Enzensberger (11.11.1929-24.11.2022); ecco che anche un altro quasi centenario,… Continua a leggere →

Il carretto siciliano. Simbolo della cultura popolare dell’isola

Il carretto siciliano, come ogni altro strumento di lavoro, è simbolo strettamente legato alla storia economica e culturale nella nostra isola. La storia del carretto siciliano ha inizio ai primi dell’800. Il carretto è nato come mezzo di trasporto di… Continua a leggere →

Proverbi e modi di dire

Der August – kaum vergangen – ist wohl einer der Höhepunkte im Jahresverlauf und dies nicht nur, weil er sicher als „Scheitelpunkt“ des Sommers betrachtet werden kann, sondern vor allem auch seit Jahrtausenden für die Menschen – vor allem für… Continua a leggere →

Rubrica sociale

Il signor.V. G. di Bielenfeld, che segue questa rubrica dal 2004, ha in Patria una sorella coniugata casalinga di 68 anni. Il marito andrà in pensione a fine d’anno con un trattamento previdenziale di 31.000 euro lordi l’anno. Il lettore… Continua a leggere →

Rievocando il santo migrante: spettacolo teatrale in onore di san Giovanni Battista Scalabrini

Omaggio della Comunità cattolica italiana di Stoccarda a Giovanni Battista Scalabrini, santo degli emigrati. Rappresentazione 7 ottobre ore 19 al Römerkastell di Stoccarda-Bad Cannstatt Ad un anno dalla canonizzazione del Vescovo di Piacenza, sabato 7 e domenica 8 ottobre la… Continua a leggere →

Serve coraggio nella vita!

Riforme audaci e sfide bancarie: il coraggio della Presidente Meloni nel contesto economico europeo Abbiamo molto apprezzato che la Presidente del Consiglio, prendendo d’infilata l’opposizione, si sia sbilanciata non poco nei confronti delle banche. È stato per lo meno un… Continua a leggere →

Adams a Biden: visti temporanei per i migranti a New York

In un articolo nel Washington Post del mese di gennaio del corrente anno Eric Adams, sindaco di New York, aveva cantato le lodi dei migranti “provenienti da tutte le parti del mondo”, i loro contributi e quelli dei loro discendenti…. Continua a leggere →

Giobbe e gli altri libri dei sapienti di Israele

La terza parte dell’Antico Testamento comprende i libri che vengono chiamati sapienziali. Il genere letterario della sapienza (in ebraico chokma e in greco sophia) è una particolarità della letteratura religiosa dell’Egitto e dell’Oriente antico. Nella visione dell’Antico Testamento la sapienza è qualcosa di… Continua a leggere →

Un inno alla teologia

Conversazione coi teologi Marinella Perroni e Brunetto Salvarani, curatori del volume “Guardare alla teologia del futuro” “Un libro da leggere con fiducia” aveva scritto mons. Luigi Bettazzi, l’ultimo dei padri conciliari europei, recentemente scomparso, sul libro Guardare alla teologia del futuro…. Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

Generated by Feedzy