Secondo Weber, l’uscita graduale dalle misure di regolazione dei prezzi dell’energia dovrebbe essere accompagnata dal mantenimento delle agevolazioni solo per le fasce socialmente vulnerabili. “A queste persone bisogna garantire una vita dignitosa, anche andando oltre le semplici sovvenzioni,” ha affermato,… Continua a leggere →
(Adnkronos) – La Russia ha dichiarato di aver bisogno di tempo per rispondere all’ultimatum di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha fatto ”dichiarazioni molto serie che riguardano personalmente il presidente Putin” e la Russia ”ne prende nota”, ha… Continua a leggere →
Nel corso dell’ultima seduta del Sabor prima della pausa estiva, il clima si è improvvisamente surriscaldato a causa della proposta di rinnovo del mandato per Bojan Fras e Michael Faulend, attuali vicegovernatori della Banca centrale croata (HNB). La discussione, apparentemente… Continua a leggere →
Il mercato croato dei carburanti ha vissuto oggi un momento storico. Dopo tre anni di regolazione da parte dello Stato, i prezzi della benzina e del diesel sono tornati ad essere completamente determinati dal mercato. Al contrario di quanto si… Continua a leggere →
La scena politica di Fiume è scossa da un controverso video pubblicato ieri, lunedì 14 luglio, sulla pagina Facebook della sezione locale del partito Most. Nel filmato, il rappresentante di Most Krešimir Rotim, sostiene che “gli ustascia non erano fascisti… Continua a leggere →
Dopo l’inglese, l’italiano è la lingua straniera più studiata in Montenegro: secondo i dati raccolti dall’Ambasciata d’Italia a Podgorica, dal 2021 nel Paese l’italiano è scelto da circa 15.000 studenti, distribuiti su un totale di 76 scuole tra primarie e… Continua a leggere →
In Croazia si sta affermando un mercato singolare quanto controverso: quello dei diritti d’uso su tombe e sepolture. Ufficialmente non si possono “vendere” posti nei cimiteri, poiché si tratta di beni pubblici. Tuttavia, il diritto d’uso può essere ceduto e… Continua a leggere →
Alcuni dei dirigenti storici e fondatori, negli anni Novanta del secolo scorso, delle Comunità degli Italiani del Parentino, si sono riuniti per rendere omaggio a Graziano Musizza, figura carismatica e di riferimento della Comunità Nazionale Italiana del territorio. Tra poco… Continua a leggere →
Dal 1938 non ci sono stati lavori di ristrutturazione di una certa portata al Palazzo del Governo. Dal 1896, quando venne costruito, sono cambiate tante cose. Sono cambiati i regimi e le esigenze. Quelle tecniche si fanno sentire anche a… Continua a leggere →
Non conosce sosta l’intensa attività culturale della Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, che anche questo mese propone un calendario ricco di appuntamenti, all’insegna della musica, dell’arte e delle tradizioni popolari. Tra gli appuntamenti più attesi spicca il programma… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑