Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

“Mi auguro che il mercato volontario dei crediti di carbonio finisca presto”

A chi vuole compensare le emissioni di un volo finanziando dei progetti climatici all’estero, l’esperto Carsten Warnecke dà un consiglio: non fatelo. Pensare che il mercato delle compensazioni delle emissioni di carbonio possa contribuire a risolvere la crisi climatica è… Continua a leggere →

Cosa serve per distendere i rapporti tra Kosovo e Serbia?

Ora come ora, la situazione in Kosovo è più tesa che mai. Dana Landau, esperta in materia di pace, ritiene che vi sia ancora spazio per il dialogo, sempre che anche l’Unione europea, mediatrice dei negoziati, mantenga le promesse fatte…. Continua a leggere →

Lo schianto del volo Swissair 111

Il 2 settembre 1998, 229 persone morirono quando il volo Swissair 111 si schiantò nell’Atlantico al largo della Nuova Scozia, nel più grave incidente nella storia dell’aviazione civile svizzera. Questo film ripercorre la tragedia. L’aereo MD-11 decolla da New York… Continua a leggere →

Sessione invernale del Parlamento, quali temi riguarderanno la Quinta Svizzera?

La sessione invernale propone una serie di argomenti che riguardano direttamente gli svizzeri e le svizzere all’estero. Si parlerà, ad esempio, di diritto di successione in Europa. E le discussioni si faranno accese in ambito di politica estera. Si tratta… Continua a leggere →

Un contributo svizzero alla lotta contro le sparizioni forzate in Messico

La guerra alla droga, in Messico, ha portato alla scomparsa di decine di persone. Dato che i corpi non identificati sono ormai più di 52’000, la Svizzera si è offerta di organizzare un corso di scienza forense per le autorità… Continua a leggere →

Sogni infranti: il fallimento della candidatura svizzera per le Olimpiadi

Il Paese degli sport invernali è stato scartato come candidato per i Giochi invernali 2030 e 2034. È forse colpa del federalismo, o della diminuita influenza internazionale della Confederazione? Mercoledì scorso, dalla sua sede affacciata sul lago Lemano, il Comitato… Continua a leggere →

Trent’anni di distribuzione controllata di eroina in Svizzera

Il 30 novembre 1993 il primo esperimento a Zurigo; oggi esistono 22 centri in tutto il Paese, ma non in Ticino. Esattamente 30 anni fa, il 30 novembre 1993, veniva annunciata a Zurigo la prima somministrazione controllata dell’eroina. Oggi esistono… Continua a leggere →

Idrogeno verde, un’opportunità da gestire con attenzione

L’idrogeno verde può contribuire a ridurre le emissioni dell’industria e del trasporto pesante ed è tra i temi discussi alla COP28 in corso a Dubai. Tuttavia, lo sviluppo di questo combustibile rinnovabile comporta delle sfide e il suo utilizzo deve… Continua a leggere →

Il calendario dell’avvento dei film svizzeri

Quest’anno vi presenteremo un film dalla nostra selezione di film svizzeri ogni giorno fino a Natale. Godetevi 24 film e documentari selezionati da SWI swissinfo.ch dalla piattaforma di streaming Play Suisse. Sono stati sottotitolati anche in italiano e curati per… Continua a leggere →

“C’è la tendenza a credere che la Croce Rossa possa fare cose fuori dalla sua portata”

Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) facilita la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti a Gaza e di prigionieri palestinesi incarcerati da Israele, un’operazione delicata resa possibile dalla sua neutralità. Il suo lavoro è spesso mal compreso, afferma Fabrizio Carboni,… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

Generated by Feedzy