Mercoledì mattina, davanti al tribunale penale di Moabit, l’attivista filopalestinese Yasemin Acar si è presentata in aula con una kefiah sulle spalle. Attorno a lei, una piccola folla di sostenitori, che hanno atteso, mentre la giustizia tedesca si preparava a… Continua a leggere →
Berlino potrebbe mettere fine a una tradizione storica: la storica festa di Capodanno alla Porta di Brandeburgo, infatti, non riceverà più finanziamenti pubblici. Il sindaco di governo Kai Wegner lo ha comunicato chiaramente: “A mio parere, non è compito dei… Continua a leggere →
Werner Graf, capogruppo dei Verdi a Berlino e candidato di punta designato per le prossime elezioni al parlamento cittadino, torna a parlare dell’esproprio dei grandi gruppi immobiliari come di una necessità inderogabile. In un’intervista al Tagesspiegel, Graf ha infatti ribadito… Continua a leggere →
Il gruppo ferroviario tedesco Deutsche Bahn ha chiuso il primo semestre del 2025 con una perdita di 760 milioni di euro. Sebbene il bilancio resti in rosso, l’azienda parla di un miglioramento significativo rispetto allo stesso periodo del 2024, quando… Continua a leggere →
La crisi umanitaria nella Striscia di Gaza continua a generare profonde spaccature all’interno dell’Unione Europea. Al centro del dibattito: la Germania, che insieme ad altri Stati membri, fra cui l’Italia, sta opponendo resistenza alle proposte di sanzioni contro Israele. La… Continua a leggere →
Chi è la “persona media” in Germania? Come vive, quanto guadagna, quanti anni ha? A queste domande ha risposto l’Ufficio Federale di Statistica, dipingendo un ritratto completo del cittadino medio tedesco, basato sui dati raccolti nel 2024. Un quadro preciso,… Continua a leggere →
Un traguardo che di fatto è un campanello d’allarme: nel 2024 il debito pubblico pro capite in Germania ha superato per la prima volta i €30.000. I dati definitivi sono stati comunicati martedì dall’Ufficio federale di statistica. La Germania raggiunge… Continua a leggere →
Alexander Dobrindt (CSU), ministro degli Interni tedesco, sta valutando l’implementazione su scala nazionale del software di analisi dell’azienda statunitense Palantir. Inevitabilmente, per via della reputazione controversa di Palantir e del suo fondatore Peter Thiel, la notizia ha infiammato il dibattito… Continua a leggere →
Negli ultimi anni, Berlino ha assistito a un’impennata drammatica nel numero di persone senzatetto. I dati parlano chiaro: solo nel gennaio 2025, oltre 53.600 persone risultavano ospitate dai distretti della capitale tedesca, esattamente il doppio rispetto a due anni prima…. Continua a leggere →
Le scelte politiche dell’attuale governo tedesco in merito al conflitto in Medio Oriente sono essenzialmente le stesse che erano state messe in atto dal governo Scholz: appoggio pressoché incondizionato a Israele, fornitura di armi, repressione durissima e spesso violenta di… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑