La pandemia di Covid-19 ha avuto un effetto inaspettato sulle nascite in Svizzera: nove mesi dopo i due periodi di confinamento sono venuti alla luce più bambini a livello nazionale. Questa tendenza però non ha riguardato la Svizzera italiana, dove… Continua a leggere →
«Fondamentalmente possiamo dire che siamo in una situazione di decrescita, che però non fa temere una recessione». È il bilancio stilato dalla senior credit analyst di Ubs Elena Guglielmin che ha rivolto il suo sguardo verso le ricadute politiche ed… Continua a leggere →
«Una nuova fermata del treno modifica gli equilibri territoriali e urbani, ma soprattutto comporta una nuova identità per il Comune». È con queste parole che il sindaco di Minusio, Felice Dafond, ha accolto la nuova fermata Tilo realizzata dalle Ffs… Continua a leggere →
Berna – Affrontando il preventivo 2024 della Confederazione, già rivisto al ribasso dal Consiglio federale per motivi finanziari, il Consiglio degli Stati ha deciso comunque oggi di ritoccare verso l’alto i mezzi per l’agricoltura, la politica regionale e il traffico… Continua a leggere →
A seguito della ventina di licenziamenti preannunciati un mese fa, la direzione di Imerys Graphite&Carbon Sa di Bodio informa di aver completato la procedura di consultazione avviata il 6 novembre con le parti sociali (le due commissioni interne del personale:… Continua a leggere →
Non una scuola di pastorizia, ma un nuovo “percorso formativo che porti a ottenere un nuovo diploma cantonale, dando alle persone interessate la possibilità di attestare le competenze acquisite e offrirsi in un mercato del lavoro di nicchia ma molto… Continua a leggere →
C’è un filo conduttore che lega le due Distinzioni comunali che la Città di Mendrisio consegnerà sabato 16 dicembre al Mercato coperto in occasione della rituale cerimonia dello scambio di auguri di fine anno: il ‘talento’ di mettersi al servizio… Continua a leggere →
Le sostanze “per e poli-fluoroalchiliche”, dette “Pfas”, rappresentano un gruppo di diverse migliaia di composti chimici sintetici utilizzati su scala industriale dall’inizio degli anni Settanta. Potenzialmente dannose per la salute, oggi il loro utilizzo è decisamente più consapevole e regolamentato…. Continua a leggere →
A un anno dall’inoltro della candidatura, e dopo aver seguito un rigoroso iter amministrativo e di valutazione, il comitato centrale austriaco dei “Villaggi degli alpinisti” (Bergsteiger Dörfer), ha approvato la candidatura di Onsernone. Sabato 4 maggio 2024, giorno della festa… Continua a leggere →
© 2023 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑