Un piccolo passo indietro, una riduzione dal 4 al 3%, che non riesce però a raccogliere una maggioranza solida. Anzi, sulla proposta di introdurre una soglia di sbarramento per il Gran Consiglio la battaglia si annuncia incandescente. Il tema è… Continua a leggere →
Il tasso di assenze tra il personale della Città di Bellinzona è più del doppio rispetto alla media nazionale. È quanto emerge dalla risposta del Municipio alla consigliera comunale Giovanna Pedroni (il Centro) autrice di un’interrogazione volta a inquadrare la… Continua a leggere →
Da una parte il terzo miglior risultato di sempre a livello di produzione di energia, dall’altra la devastazione del territorio (e della gente) che da sempre la ospita e che vuole ora aiutare a rialzarsi, attraverso un contributo di 750mila… Continua a leggere →
Paola Crivelli di Fescoggia è la vincitrice del ‘Premio Palmira 2024’, il concorso letterario voluto e ideato dalla Compagnia comica di Mendrisio per festeggiare i 50 anni della sua fondazione, avvenuta nel 1972. Il premio di duemila franchi è stato… Continua a leggere →
L’orizzonte temporale è stato fissato. Sulle due iniziative popolari che riguardano i sussidi di cassa malati – L’iniziativa della Lega per rendere deducibili integralmente i premi e quella socialista per fare in modo che non pesino oltre il 10 per… Continua a leggere →
Cinquant’anni fa – il primo aprile 1975 – iniziò l’occupazione del cantiere dove sarebbe dovuta sorgere la centrale atomica di Kaiseraugst (AG). Avviata da circa 500 attivisti, l’azione di protesta durò undici settimane e provocò, 14 anni più tardi, l’abbandono… Continua a leggere →
Sono sempre di più coloro che si oppongono alla chiusura della Casa dello studente a Bellinzona. Ai 13 granconsiglieri e al Sindacato indipendente degli studenti e apprendisti (Sisa) si aggiungono ora organizzazioni politiche, giovanili e studentesche, associazioni magistrali e sindacali,… Continua a leggere →
Venti corse giornaliere di andata e ritorno, per 365 giorni, dalle 5.30 alle 00.30, come da tabella oraria ‘Arcobaleno’ è quanto prevede il ‘Servizio di trasporto pubblico Lugano-Campione d’Italia’ per il biennio 2025-2026. È quanto scritto nella determina dello scorso… Continua a leggere →
È stata fermata a 123 chilometri orari dove il limite è di 50. Il controllo di Polizia è avvenuto su Strada Regina, a Serocca d’Agno, poco prima delle 4 del mattino del 30 marzo e ha visto protagonista una 52enne… Continua a leggere →
I fautori di un congedo di diciotto settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100mila firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare “Società ed economia forti grazie… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑