Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria Paesi Bassi

Stupro nel Giorno del Re ad Amsterdam: il sospetto conosceva la vittima, salvata da un gruppo di donne

Durante le celebrazioni del Koningsdag ad Amsterdam, un gruppo di donne è intervenuto per interrompere una presunta violenza sessuale avvenuta tra auto parcheggiate sulla Keizersgracht. Secondo quanto riportato dal quotidiano Het Parool, le donne hanno urlato all’uomo di allontanarsi e… Continua a leggere →

Il governo in Olanda garantisce fondi strutturali ai festival della Liberazione

Il governo olandese ha deciso di fornire un sostegno finanziario strutturale ai 14 festival della Liberazione del paese, affrontando così le difficoltà economiche che minacciavano la loro continuità. Secondo NOS, quest’anno è stato stanziato un contributo una tantum di 700.000… Continua a leggere →

Un uomo turco legato al movimento Gülen è stato freddato in pieno giorno a Rijswijk (L’Aia)

Cemil Önal, un uomo di 41 anni, è stato ucciso ieri a colpi d’arma da fuoco in pieno giorno su una terrazza affollata di un hotel a Rijswijk (Paesi Bassi). Önal aveva denunciato minacce alla polizia olandese e temeva per… Continua a leggere →

Clima vs. edilizia: in Olanda i comuni faticano a bilanciare adattamento climatico e sviluppo urbano  

Secondo un’indagine condotta da RTL Nieuws, molti comuni olandesi stanno affrontando difficoltà nel gestire le sfide poste dal cambiamento climatico, come la necessità di creare aree di raccolta dell’acqua e spazi verdi, in concomitanza con la pressione per costruire nuove… Continua a leggere →

Un italiano di 27 anni è il sospettato per lo stupro del Giorno del Re ad Amsterdam

L’uomo arrestato in seguito alla segnalazione di uno stupro avvenuto durante le celebrazioni del Giorno del Re (Koningsdag) è un cittadino italiano di 27 anni. Lo ha reso noto il Pubblico Ministero olandese. Secondo AT5, l’arresto è avvenuto martedì, dopo… Continua a leggere →

Eurovision, tv olandese contesta il divieto delle bandiere Pride: “Non è un messaggio politico”

AVROTROS ha presentato un’obiezione formale contro la decisione dell’European Broadcasting Union (EBU) di vietare le bandiere Pride durante l’Eurovision Song Contest. Secondo l’emittente, la bandiera arcobaleno non rappresenta un’affermazione politica, ma un simbolo di inclusività. La decisione è stata presa… Continua a leggere →

Bruxelles: i fiamminghi della capitale chiedono più spazio per la lingua olandese nella vita quotidiana

chexov from Brussels, Belgium, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons In un’iniziativa congiunta, varie amministrazioni locali della Regione di Bruxelles, sostenute dalla ministra fiamminga Cieltje Van Achter, chiedono un maggiore impegno per promuovere il neerlandese come lingua viva, non solo… Continua a leggere →

Architetto sfida Bruxelles: “Il nuoto all’aperto non è un lusso, ma un diritto urbano”

L’architetto Gérald Ledent ha rivolto un appello alle istituzioni di Bruxelles per la creazione di infrastrutture stabili e pubbliche dedicate al nuoto all’aperto. Secondo BRUZZ, Ledent critica l’inerzia della politica locale e denuncia l’assenza di spazi adeguati nonostante la forte… Continua a leggere →

Clima estremo minaccia i trasporti pubblici, Amsterdam punta alla “resilienza climatica”

Secondo AT5, le autorità di Amsterdam esprimono preoccupazione per l’impatto dei cambiamenti climatici sui trasporti pubblici, in particolare per il rischio di allagamento dei tunnel durante eventi meteorologici estremi. Le infrastrutture sotterranee, come le linee della metropolitana, sono vulnerabili a… Continua a leggere →

A Schoten (Anversa) la polizia ha smantellato un lab per la produzione di flakka

In una casa a Schoten, la polizia ha scoperto un laboratorio clandestino dove veniva prodotta la pericolosa droga sintetica flakka, nota come “droga zombie”. Due uomini e una donna sono stati arrestati. La produzione, sebbene su scala ridotta, rappresenta un… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑