Entrambi hanno sottolineato la necessità per l’Unione europea di superare le proprie divisioni interne e per la Slovenia di continuare a distinguersi come voce autorevole e ponte di dialogo.
Il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, affiancato dalla Giunta comunale e dai consiglieri di maggioranza, ha presentato i volontari per la sicurezza, ovvero un presidio civico che avrà un costante rapporto con le autorità competenti.
La parte occidentale, con gli edifici del Ministero dell’Interno, rimane allo Stato, mentre il Comune acquisisce la parte orientale, comprensiva della spiaggia, dei campi da gioco e di altre strutture inagibili.
Tra le proposte vi è l’introduzione del traffico a doppio senso sulla carreggiata della superstrada della Valle del Vipacco in direzione di Razdrto. Già dalla prossima settimana, inoltre, i mezzi pesanti verranno fatti uscire dal traffico con anticipo.
Mentre le squadre di soccorso continuano a scavare tra le macerie alla ricerca di altre vittime, la condanna del presidente Zelensky si fa sentire forte: un’accusa diretta a Putin, colpevole di preferire le bombe alla via della diplomazia.