Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria Slovenia

La BAT cresce con il territorio

Lo stabilimento, aperto nel 2022 a Dolina, attualmente occupa quasi 239 persone, con ricadute positive sia sul territorio sia sulle casse della Regione Friuli Venezia Giulia.

Gaza: spari sulla fame

La segnalazione proviene da due contractor statunitensi anonimi, i quali lamentano l’impiego di “personale armato non qualificato e apparentemente autorizzato a usare la forza senza controllo. “

Divisi alla meta

L’unico tema sul quale c’è una parvenza di intesa fra i due è sulla politica internazionale, da Gaza all’Ucraina, fino alla condanna della decisione del parlamento regionale della Stiria di adottare un nuovo inno con richiami a rivendicazioni territoriali

Ancora in corso di accertamento le cause del decesso di un giovane italiano in Slovenia

La famiglia ha, infatti, accusato i patologi sloveni di non aver operato in modo adeguato e dubitano dei risultati dell’autopsia, che avrebbe indicato un’intossicazione alimentare.

La memoria del confine apre il Festival estivo del Litorale

Gli eventi del festival, quest’anno alla 32esima edizione, continueranno fino al 23 luglio, toccando anche Portorose, Isola e Ancarano, fra teatro, musica e danza

La questione delle due Consulte capodistriane infiamma l’Assemblea dell’Unione Italiana

Al centro della scena, inevitabilmente, la controversa vicenda della Consulta di Capodistria

“La pena non serve se non c’è consapevolezza dei diritti”

 “Nessun istituto di pena in Italia è a norma”, ha detto il presidente dell’Osservatorio e curatore del libro Enrico Sbriglia, e “solo se si rispettano i diritti c’è fiducia nelle istituzioni” e possibilità di rieducazione.  

Allarme guida sotto alcol e droghe: quasi 400 denunciati

La polizia: “La prevenzione è la chiave. Chi guida sotto effetto di alcol o droghe mette a rischio vite umane. “

Entro il 2040 emissioni ridotte del 90%

La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica alla legge sul clima, che prevede una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990.

Sopralluogo ministeriale a Krško

Il ministro Jože Novak non si è sbilanciato sulla possibilità di indire un referendum, un vero e proprio terreno minato

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑