Un confronto basato sui dati mostra per la prima volta che, con le nuove regole sulla trasparenza delle donazioni ai partiti, la Svizzera si colloca nella media europea. Tuttavia, l’autorità di controllo stessa ammette che queste regole non permettono una… Continua a leggere →
Autista e jodler, Sämi Zumbrunn trasforma ogni viaggio in pullman in un’esperienza indimenticabile. Chi meglio di lui può fare da ambasciatore per una tradizione elvetica che presto potrebbe entrare nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO? Reportage dall’Oberland bernese. Appena… Continua a leggere →
I prezzi record delle fave di cacao hanno stimolato lo sviluppo e la conseguente adozione di alternative più economiche, che offrono un gusto analogo a quello del cioccolato a un prezzo inferiore. Le aziende alimentari hanno registrato notevoli riduzioni nei… Continua a leggere →
SWI swissinfo.ch ha incontrato Carolin Lerchenmüller a Zurigo, dopo la sua nomina a prima docente svizzera di medicina di genere. La professoressa anticipa che ci vorrà del tempo per comprendere appieno come e perché le donne reagiscono in modo diverso… Continua a leggere →
Questo video ci porta all’interno del laboratorio di ricerca climatica dell’Università di Berna, dove gli scienziati stanno analizzando alcuni dei campioni di ghiaccio più antichi della Terra. Utilizzando una tecnica al laser rivoluzionaria, estraggono l’aria intrappolata nel ghiaccio risalente a… Continua a leggere →
Il primo sondaggio della SSR sulle due iniziative del 30 novembre mostra un chiaro rifiuto dell’imposta sulle successioni e un certo scetticismo nei confronti del servizio civico universale. Se l’iniziativa della Gioventù socialista sull’imposta di successione fosse andate alle urne… Continua a leggere →
Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, da un sondaggio tra chi studia il cambiamento climatico in Svizzera emerge che non sarà possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. L’aumento della temperatura dovrebbe essere in media del 2,5°C entro il 2100…. Continua a leggere →
A prima vista, la migrazione tra Svizzera e Germania sembra semplice. Ma malintesi e stereotipi possono complicare l’integrazione e il nuovo inizio nel Paese vicino. Trasferirsi con armi e bagagli nel Paese confinante nel giro di quattro settimane può sembrare… Continua a leggere →
Il cessate il fuoco tra Hamas e Israele apre la possibilità di fornire aiuti alla popolazione civile di Gaza. La Catena della Solidarietà fa appello alla popolazione svizzera per venire in aiuto agli abitanti della Striscia. La recente firma di… Continua a leggere →
In Svizzera, la raccolta dei funghi è un vero e proprio sport nazionale. Anche il mondo scientifico e quello industriale intravedono grandi promesse in questi organismi, un tempo considerati nocivi. Cosa ha dunque stravolto l’idea che ci facciamo dei funghi?… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑