Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria. Avete presente quando si intona… Continua a leggere →
Il vignettista svizzero-libanese Patrick Chappatte racconta perché la satira resta sia attuale che importante nel nostro nuovo episodio di “On the Record”. Patrick Chappatte, le cui vignette sono pubblicate tra gli altri su The Boston Globe e Le Temps, parla con la stessa… Continua a leggere →
Nel suo discorso agli svizzeri e alle svizzere all’estero, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter sottolinea la forte crescita della comunità degli svizzeri all’estero. La Svizzera conta sempre più persone che vedono e vivono cambiamenti che non percepiamo ancora nel… Continua a leggere →
Negli anni Settanta, la Svizzera svolse un ruolo importante nell’elaborazione del quadro normativo paneuropeo. Come nacquero i “Principi di Helsinki” e come si sviluppò da essi l’OSCE? Un’analisi con uno storico e diplomatici dell’epoca provenienti da Polonia e Svizzera. Nel… Continua a leggere →
Tre anni dopo aver respinto un primo progetto, il 28 settembre gli svizzeri e le svizzere voteranno nuovamente sull’introduzione di un’identità digitale. Presentata da chi la sostiene come una tappa fondamentale della transizione digitale, è criticata da altri per le… Continua a leggere →
Il presidente statunitense Donald Trump sta facendo pressione sull’industria farmaceutica con dazi, da cui le case produttrici svizzere potrebbero essere esentate. Secondo gli esperti, tuttavia, le tariffe doganali avranno un impatto minore sul settore rispetto alla politica dei prezzi. Nelle… Continua a leggere →
Chi possiede una casa di proprietà deve pagare le tasse su un reddito “fittizio”, ossia quello che percepirebbe se affittasse l’abitazione in cui vive. Questo meccanismo, noto come valore locativo, è da tempo oggetto di accese discussioni per la sua… Continua a leggere →
La Svizzera ha recentemente firmato un accordo bilaterale con Kiev. L’intesa, che prevede contratti vincolanti per il coinvolgimento di aziende svizzere nella ricostruzione del Paese, è stata oggetto di forti critiche. Il documento firmato lo scorso 10 luglio a Roma,… Continua a leggere →
Si prevede che alla fine di questo secolo, una persona su tre vivrà in Africa. Un fatto che rafforza il ruolo dell’Unione Africana. La Svizzera ha da tempo moltiplicato gli sforzi di avvicinamento al continente. L’Africa è il futuro, si… Continua a leggere →
Una qualità di vita giudicata eccellente dalla maggioranza, opportunità di carriera, ma anche difficoltà di integrazione e delusioni: le testimonianze delle persone straniere sull’immigrazione in Svizzera riflettono la diversità delle esperienze e le ambivalenze che spesso segnano i percorsi migratori…. Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑