Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare 

Il disastro di Fukushima ha spinto diversi Paesi, tra cui la Svizzera, ad abbandonare l’energia nucleare. Tuttavia, la necessità di garantire la sicurezza energetica e il riscaldamento climatico stanno riportando l’atomo nell’agenda di alcuni Governi. L’incidente alla centrale nucleare di… Continua a leggere →

Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli

Molti svizzeri e svizzere optano oggi per uno stile di vita ibrido, suddividendo il proprio tempo di lavoro tra il Paese d’origine e l’estero. Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide e la situazione può diventare ancora… Continua a leggere →

La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale

La nazionale di calcio femminile si è evoluta enormemente dal 1970. Il suo calcio è diventato più fisico, più dinamico e le sue tattiche più sofisticate. Ma la Nati ha dovuto lottare a lungo per farsi accettare. Swissinfo.ch pubblica regolarmente… Continua a leggere →

Tun Channareth, infaticabile sopravvissuto e oppositore alle mine antiuomo

Militante di lunga data contro le mine antiuomo, il cambogiano Tun Channareth era a Ginevra per difendere la convenzione che le vieta, oggi minacciata dalle velleità di ritiro di diversi Paesi dell’Europa dell’Est. Ritratto. “Amate la pace, sì o no?”…. Continua a leggere →

Come il cambiamento climatico mette sotto pressione il turismo in Svizzera

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il turismo in Svizzera. Le attività sugli sci sono particolarmente colpite. Una ricercatrice spiega quali sfide attendono il settore e se un turismo climaticamente neutro sia davvero realistico. Il cambiamento climatico sta… Continua a leggere →

L’inazione svizzera ostacola lo sviluppo di antibiotici a livello globale

La Svizzera è un centro importante per l’attività delle aziende farmaceutiche, ma ha fatto poco per incoraggiare lo sviluppo di nuovi antibiotici, una carenza che potrebbe avere gravi ripercussioni a livello locale e internazionale. Esperti ed esperte di salute globale… Continua a leggere →

Espatriate a tempo parziale: le sfide di una vita professionale a cavallo tra due Paesi

Sempre più persone scelgono uno stile di vita ibrido, lavorando una parte dell’anno in Svizzera e l’altra all’estero. Ma questa mobilità internazionale comporta una serie di sfide, soprattutto di natura amministrativa, fiscale e sociale. Lavorare sotto il sole di Cuba… Continua a leggere →

Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑