Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera 

In Svizzera, il mercato dei mutui per l’acquisto di abitazioni presenta caratteristiche uniche: vantaggi considerevoli, ma anche rischi da non sottovalutare. Ecco cosa bisogna sapere sul funzionamento del sistema ipotecario elvetico. Il termine “ipoteca” evoca un peso che ci si… Continua a leggere →

Cinque luoghi insoliti dove installare dei pannelli solari in Svizzera

L’energia solare è essenziale per raggiungere una società a emissioni zero, ma richiede spazio sufficiente per i pannelli fotovoltaici. Dai binari ferroviari ai laghi, ecco le idee svizzere più curiose e promettenti per produrre energia solare. La Svizzera vuole aumentare… Continua a leggere →

Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita

Tre settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi. Il 28 maggio, una gigantesca frana di fango, ghiaccio… Continua a leggere →

L’IA opta per la corrente dominante, secondo una ricerca del Politecnico di Zurigo

Un esperimento condotto al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) mostra che ChatGPT vota in modo diverso dagli esseri umani. Joshua Yang, informatico dell’ETH, spiega a Swissinfo come l’intelligenza artificiale cambierà comunque la democrazia. Se ChatGPT potesse votare, il modello linguistico… Continua a leggere →

Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?

Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera? Esiste questa possibilità? In generale bisogna distinguere tra persone in pensione, lavoratrici distaccate e lavoratori… Continua a leggere →

“Attualmente il problema principale con gli Stati Uniti è l’incertezza”

Philippe Bardet, direttore dell’Interprofession du Gruyère, sottolinea che l’aumento previsto dei dazi doganali negli Stati Uniti ha spinto gli importatori americani ad adottare un atteggiamento attendista. Swissinfo.ch si è recata alla Maison du Gruyère per incontrare Philippe Bardet, primo direttore… Continua a leggere →

“Attualmente il problema principale con gli Stati Uniti è l’incertezza”

Philippe Bardet, direttore dell’Interprofession du Gruyère, sottolinea che l’aumento previsto dei dazi doganali negli Stati Uniti ha spinto gli importatori americani ad adottare un atteggiamento attendista. Swissinfo.ch si è recata alla Maison du Gruyère per incontrare Philippe Bardet, primo direttore… Continua a leggere →

La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE 

Di fronte al passo indietro degli Stati Uniti sulla sicurezza europea, nel Parlamento svizzero sta prendendo piede l’idea di un partenariato di difesa con l’Unione Europea. Un passo già compiuto dalla Norvegia lo scorso anno, che ha riaperto il dibattito… Continua a leggere →

Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑