Previsto nel 2025, non è ancora cominciato lo svuotamento della diga della Val Malvaglia necessario a togliere 450mila metri cubi di sedimenti fini e medi depositatisi attorno alla presa dell’acqua che viene poi turbinata dalla centrale di Biasca. La decisione… Continua a leggere →
La maggioranza dei partiti politici, dei Cantoni e delle associazioni vuole vietare l’uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico. È quanto emerge dalla consultazione, relativa a una legge speciale del Governo, che si è conclusa oggi. […]… Continua a leggere →
Un 39enne cittadino svizzero domiciliato nel Mendrisiotto è stato arrestato giovedì 27 marzo a Chiasso nell’ambito di un’inchiesta svolta in collaborazione con i servizi antidroga della Polizia Città di Mendrisio e della Polizia comunale di Chiasso. Lo comunicano Ministero pubblico… Continua a leggere →
La Swissminiatur si arricchisce di un’altra perla del trasporto ticinese: il modellino dei nuovi treni Stadler della ferrovia Centovallina è presente da alcuni giorni all’interno del celebre parco di miniature. I visitatori possono così scoprire in anteprima una delle grandi… Continua a leggere →
È stata una giornata virtuosa ed efficace contro il littering quella che Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano, Città di Lugano e Comune di Canobbio, in collaborazione con gli ospiti Centro Ulivo di Cadro della Croce Rossa Svizzera,… Continua a leggere →
In Svizzera, il tasso di povertà è rimasto stabile nel 2023, all’8,1%. Il fenomeno colpisce le persone che vivono da sole o in famiglie monoparentali con figli minorenni o nelle quali nessuno lavora, nonché le persone che non hanno una… Continua a leggere →
È finita sotto inchiesta dalla Finma (l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari), la Wip Finance, società ticinese che avrebbe dovuto acquisire la maggioranza di Visibilia, la società editrice proprietaria tra l’altro di Novella 2000 e che appartiene alla ministra… Continua a leggere →
Un programma di misure urgenti per creare occupazione e migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. È in questa direzione che, secondo il Movimento per il socialismo (Mps), è necessario discutere in modo da cercare “una prima risposta alla diffusione di… Continua a leggere →
Un bosco più sicuro, accessibile e ricco di biodiversità: negli scorsi giorni il Municipio di Locarno ha approvato il progetto di riqualifica del Bosco dei Saleggi. Sostenuto anche dalla Divisione dell’ambiente del Cantone Ticino, si concentra sia sugli aspetti forestali,… Continua a leggere →
Via libera da parte del Consiglio comunale di Faido alla mozione interpartitica per l’istituzione di un Servizio sociale comunale. Sia il Municipio, sia la Commissione speciale incaricata di analizzare la proposta, invitavano il plenum a esprimere un voto favorevole. E… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑