Al centro, ancora una volta, quello che è – senz’ombra di dubbio – l’argomento principale di questa estate: la radicalizzazione, l’estremismo e il saluto ustascia “Per la Patria pronti”
L’iniziativa sarà testata pubblicamente il 27 settembre alle 12:00. Per garantire la massima inclusività, i messaggi saranno disponibili in sloveno, inglese, e nelle zone delle comunità nazionali, anche in italiano e ungherese.
Il secondo, l’assoluzione del giovane che, durante una telecronaca del concerto zagabrese del controverso cantante, si era intromesso nella diretta inneggiando lo slogan ustascia “Per la patria pronti. ”
Una questione, quella della sicurezza, che riguarda tutta l’Italia e secondo alcuni rischia di alimentare la xenofobia, visto che spesso viene puntato il dito contro cittadini stranieri. Abbiamo sentito cosa ne pensa il sindaco di Muggia Paolo Polidori.
Un tema, quello della sicurezza, che riguarda tutta l’Italia e che secondo alcuni rischia di alimentare la xenofobia, visto che spesso viene puntato il dito contro cittadini stranieri. Abbiamo sentito cosa ne pensa il sindaco di Muggia Paolo Polidori.
Le modifiche alla legge sull’attività sanitaria entrate in vigore il 21 maggio, prevedono che dopo tre mesi, cioè oggi, tutte le autorizzazioni concesse ai direttori automaticamente decadano.
Tra le soluzioni individuate dal Comune, la creazione di una corsia di marcia aggiuntiva per i camion diretti a Fernetti e un accordo con l’Italia per accelerare le pratiche di controllo doganale in modo da migliorare la fluidità del traffico.