Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria Slovenia

Cresce la tensione politica sull’omicidio di Novo mesto

La sponda ricercata in Pirc Musar descrive la complessità del perimetro entro il quale si muove Golob, impegnato a contenere l’allargamento della crisi – di sicurezza e sociale – così come a difendere il suo destino politico.

Per il 2026 previsti fondi per il rinnovo della scuola “Dante Alighieri”

Nel consiglio di istituto della “Alighieri” il Comune sarà rappresentato da Ilenia Šavron Ukovič.

Fajon a Kiev: “La Slovenia sostiene l’Ucraina, non solo a parole, ma anche nei fatti”

Tanja Fajon è stata ricevuta oggi a Kiev dal presidente ucraino che ha colto l’occasione per ringraziare la Slovenia per l’assistenza fornita all’Ucraina dall’inizio dell’aggressione russa.

Riapre la sezione del Lloyd del Museo del Mare

Il museo si è trasferito da qualche anno nel Porto Vecchio, al Magazzino 26, ed è stato dotato di strumenti informatici per garantire un’esperienza coinvolgente e immersiva nella storia delle grandi navi passeggeri della compagnia triestina.

Il Senato approva la separazione delle carriere. Adesso deciderà il referendum

L’aula del Senato italiano ha approvato definitivamente la riforma che introduce la separazione delle carriere dei giudici. 112 i voti favorevoli, 59 quelli contrari, 9 gli astenuti.

Tassi fermi e crescita moderata: la BCE resta cauta

Terzo stop consecutivo agli interventi sui tassi di riferimento, mentre l’economia dell’Eurozona continua a crescere e avanza il progetto dell’euro digitale

Rapina al Louvre: sette arresti, ma i gioielli restano un mistero

Il bottino da 88 milioni di euro resta scomparso: indagini ancora in corso: la procura rinnova l’appello alla restituzione.

“In Cammino per superare i confini”

In onda venerdì 31 ottobre alle ore 10. 30

Dialogo difficile fra comunità rom, politica e istituzioni

Mentre il governo prepara le proposte per la cosiddetta legge Šutar che, come è ovvio, avrà poi valenza per tutti i cittadini, l’invito è di prestare attenzione affinché le nuove disposizioni siano proporzionate e conformi alla Costituzione

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti italiana ha deciso di non concedere il visto di legittimità alla delibera relativa al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑