Accolti i bilanci consuntivi del Centro di Ricerche storiche, dell’Edit e di Finistria nonché il passaggio di fondazione all’ UI dell’asilo italiano di Zara.
Domani mattina i lavori proseguiranno con quattro votazioni giornaliere, sino a quando non sarà trovato un nome sul quale far convergere i favori dei tre quarti dei cardinali elettori.
La prima firmataria di questa dichiarazione, accolta subito con favore dal vicepremier e ministro degli Sloveni nel mondo, Matej Arčon, è la presidente del parlamento, Urška Klakočar Zupančič, che ora spera di capitalizzare l’investitutar politica.
Le regioni principali per la situazione di incertezza, in cui si trova l’ente in questo momento, derivano principalmente da fattori esterni o da norme di legge.
Il governo sostiene le nostre attività, i colloqui sui finanziamenti vanno avanti ha detto Ziza che ha ribadito “non siamo disposti ad indietreggiare e a rinunciare ai nostri diritti in ambito radiotelevisivo. “
Il presidente del Comitato RTV per i programmi per la comunità nazionale italiana Scheriani fiducioso, anche per il finanziamento governativo. Netta contrarietà ai tagli ai programmi e la messa in aspettativa dei dipendenti delle redazioni italiane.
L’incontro, organizzato dal Dramma Italiano di Fiume in collaborazione con il Centro Italiano “Carlo Combi” e il Dipartimento di Italianistica dell’ateneo, ha visto come protagonista il drammaturgo e autore teatrale Federico Bellini.
In due strutture, in precedenza utilizzate per le attività di confine dell’ex valico, è stato realizzato un centro polifunzionale dedicato all’accoglienza di cittadini e turisti, ma anche ad attività culturali che fanno parte del programma GO!2025.