L’iniziativa “Per una Svizzera che si impegna” prevede un obbligo di servizio per tutte le persone di nazionalità elvetica. Anche per chi vive all’estero? Tecnicamente, sì. Ma nella pratica, no. Il 30 novembre il popolo svizzero sarà chiamato a votare… Continua a leggere →
Il cambiamento climatico non ha solo effetti visibili sugli ecosistemi e sulle attività umane. Ha anche un impatto emotivo e psicologico su chi lo studia, come emerge dal nostro sondaggio condotto tra ricercatori e ricercatrici del clima in Svizzera. Si… Continua a leggere →
Un paziente che oggi entra nel reparto di oncologia di un ospedale svizzero ha poche possibilità di imbattersi nell’intelligenza artificiale (IA). Una nuova partnership tra università, strutture sanitarie e aziende private punta a cambiare la situazione attraverso lo sviluppo di… Continua a leggere →
Grazie anche a un aiuto professionale, gli americani Tracey Jones e Pete Thalmann sono risaliti alle loro radici familiari in Svizzera. Le loro scoperte li hanno profondamente commossi, a dimostrazione dell’importanza che la genealogia può avere per chi vive lontano… Continua a leggere →
Il presidente Donald Trump domina il panorama mediatico statunitense, grazie alla sua piattaforma di social media e ai continui annunci pubblici. Finendo per rafforzare una tendenza decennale: la progressiva scomparsa delle notizie locali. Per contrastare il fenomeno, è scesa in… Continua a leggere →
L’Annuario sulla qualità dei media 2025 ha nuovamente assegnato a Swissinfo un buon punteggio nella sua valutazione. L’analisi condotta dall’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (fög) dell’Università di Zurigo mostra valori stabili per la qualità complessiva dei media… Continua a leggere →
Migliaia di residenti beneficiano degli alloggi comunali a basso costo a Zurigo. Tuttavia, non tutti gli inquilini e le inquiline soddisfano i criteri di ammissibilità della città. Zurigo intende ora adottare misure severe in merito, senza però penalizzare ampie fasce… Continua a leggere →
La medicina di genere lotta per diventare di uso comune, ma le lacune nei finanziamenti e le resistenze politiche rendono tutto molto difficile. Questo però non ferma un gruppo pionieristico di medici in Svizzera. Quando Carolin Lerchenmüller è diventata lo… Continua a leggere →
Il Museo Giacometti aprirà le sue porte nel 2028 sull’Esplanade des Invalides. Uno spazio troppo lussuoso per un artista che ha sempre lavorato in un atelier di 16 metri quadrati? La questione divide. È in una Parigi piuttosto imperiale che… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑