Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate

Il principio di milizia è una caratteristica distintiva della democrazia svizzera. Rafforza il legame tra chi governa e chi è governato, ma allo stesso tempo può generare una forma di “discriminazione sociale”. In Svizzera, ci sono persone che si sono… Continua a leggere →

Un progetto a Zurigo esplora lo stoccaggio di CO₂ in Svizzera

Tra 15-20 anni, il CO₂ proveniente dagli inceneritori di rifiuti e dall’industria svizzera potrebbe essere immagazzinato nel sottosuolo. Un progetto pilota vicino a Zurigo vuole sapere quale sarebbe la strategia ideale: stoccare il carbonio in Svizzera oppure nel fondale del… Continua a leggere →

“Gli svizzeri all’estero possono essere orgogliosi del sostegno che offrono al loro Paese”

Dal gennaio 2025, Marianne Jenni è direttrice della Direzione consolare presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Misure di risparmio della Confederazione, digitalizzazione dei servizi consolari, prevenzione: dopo 100 giorni di attività, trae un primo bilancio. La Direzione consolare… Continua a leggere →

Il maestro svizzero degli impressionisti

Il pittore svizzero Charles Gleyre (1806-1874) godeva di un notevole prestigio nel XIX secolo. È nel suo atelier parigino che pittori molto diversi tra loro come Albert Anker e Auguste Renoir impararono la loro arte. Lo stesso Gleyre si collocava… Continua a leggere →

La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi 

L’abbattimento dei polli a causa dell’influenza aviaria e l’aumento della domanda hanno portato a un’impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane. Dal gennaio 2022, gli Stati Uniti hanno registrato più di 1’600 focolai… Continua a leggere →

“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero

Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco quello che c’è da sapere sul sistema svizzero della “collegialità”. Il contrasto non potrebbe essere più grande. Nel Paese più… Continua a leggere →

Nepal e Himalaya, l’agonia dei ghiacciai sul tetto del mondo

Lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya aumenta il rischio d’inondazioni catastrofiche e riduce le risorse di acqua dolce per quasi due miliardi di persone. Le sfide per l’adattamento climatico in un Paese povero come il Nepal sono immense. L’Everest è con… Continua a leggere →

Da colpevole a vittima del cambiamento climatico: l’agricoltura cerca giustizia in tribunale

L’agricoltura è un’importante fonte di emissioni di gas serra. È però anche uno dei settori più colpiti dal cambiamento climatico. Un’azione legale in Svizzera potrebbe spingere contadini e contadine in tutto il mondo a denunciare i loro Governi per inazione… Continua a leggere →

Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione

Il Governo svizzero è preoccupato per le attività di influenza e disinformazione nella “zona grigia” fra guerra e pace. Come affronta il Paese il pericolo posto dalle forme di conflitto ibride, e cosa fanno invece Svezia, Francia e Regno Unito?… Continua a leggere →

CEO di Synhelion: “La nostra sfida più grande è di soddisfare la domanda di carburanti sostenibili”

Nuove normative incoraggiano le compagnie aeree a passare gradualmente dal petrolio a fonti di energia più pulite. Synhelion, una start-up svizzera che converte la luce solare in carburante, vede l’opportunità di posizionarsi in questo segmento di mercato emergente. Synhelion si… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑