L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) inaugura quest’estate una nuova legislatura. Ma il ruolo e la legittimità democratica del suo Consiglio, noto anche come “Parlamento della Quinta Svizzera”, continuano a suscitare dibattiti. Lukas Weber, nuovo direttore dell’OSE, e il politologo Marc… Continua a leggere →
Si sente spesso dire che la Svizzera si distingue per una legislazione che rispetta gli animali più di quanto non succeda in altri Paesi. Ma è davvero così? L’esempio dell’illegalità degli occhiali e delle lenti a contatto per polli. Qualche… Continua a leggere →
Dopo la pubblicazione di un articolo sulla geoingegneria solare, un insieme di tecnologie pensate per raffreddare il pianeta, abbiamo ricevuto diversi commenti sui social media che facevano riferimento alla teoria del complotto delle “scie chimiche”. Alcuni sostenevano che le scie… Continua a leggere →
I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con l’Unione Europea e rappresentano una conferma dell’avvicinamento internazionale nella politica di sicurezza. Analisi. La votazione popolare sugli Accordi Bilaterali III,… Continua a leggere →
L’aria condizionata ci aiuta ad affrontare ondate di caldo sempre più intense e frequenti. Il boom dei climatizzatori domestici in Svizzera e nel mondo ha però un impatto sul clima e sul consumo di elettricità. In inverno, quando fa freddo,… Continua a leggere →
Circa 150 Paesi nel mondo riconoscono la Palestina come Stato sovrano. La Svizzera, invece, no. Ecco le ragioni di questa posizione. Durante la conferenza dell’ONU sul Medio Oriente tenutasi a fine luglio, diversi Paesi occidentali – tra cui Regno Unito… Continua a leggere →
L’industria farmaceutica è uno dei principali motori dell’economia svizzera. Tuttavia, la sua forza rappresenta anche un punto debole per la Svizzera nei negoziati commerciali con l’amministrazione Trump. L’annuncio del presidente Donald Trump di un dazio del 39% sui prodotti svizzeri… Continua a leggere →
Il periodo tra il 1945 e il 1960 era considerato un’epoca di “stagnazione” per il cinema britannico. La retrospettiva del Festival del film di Locarno mira a cambiare questa percezione. Guardando oltre i drammi in costume, le storie di classe… Continua a leggere →
Ottant’anni dopo il devastante attacco nucleare su Hiroshima, la spesa globale per le armi atomiche è in forte aumento. Mentre il disarmo ristagna, una sopravvissuta ricorda al mondo i pericoli dell’arma nucleare. Hiroshima, 6 agosto 1945. Michiko Kodama, una bambina… Continua a leggere →
© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑