Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

Accordo tra l’AELS e gli Stati del Mercosur: chi ne beneficia di più? 

L’Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, si è avvicinata all’obiettivo di esportare prodotti a dazi zero in Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay. Chi approfitterà maggiormente del nuovo accordo di libero scambio che verrà… Continua a leggere →

Quando entrerà in vigore l’accordo di libero scambio con il Mercosur? 

La firma dell’accordo da parte dei Paesi partecipanti, tra cui la Svizzera, è prevista nei prossimi mesi. I negoziati per un accordo di libero scambio tra gli Stati del Mercosur e l’AELS si sono conclusi il 2 luglio. La firma… Continua a leggere →

Il Théâtre du Jorat, un patrimonio svizzero insolito

Situato nel villaggio di Mézières, nel cantone di Vaud, il Théâtre du Jorat ha un’identità unica in Svizzera. Lo stile architettonico insolito e l’ambiente idilliaco in cui si trova gli hanno valso il soprannome di “stalla sublime”. A memoria d’uomo… Continua a leggere →

Le scuole svizzere all’estero temono di perdere la loro anima

L’ombra delle misure di risparmio della Confederazione si allunga sulle scuole svizzere all’estero. Mentre alcune lottano per la sopravvivenza, altre temono di perdere la propria “svizzeritudine”. Abbiamo incontrato alcuni responsabili scolastici preoccupati durante la conferenza annuale della loro organizzazione mantello…. Continua a leggere →

Il vertice di Ginevra del 1955: l’incontro dei “Grandi Quattro”

Al vertice dei “Grandi Quattro” in Svizzera si affrontarono le grandi questioni della Guerra fredda. L’atmosfera fu positiva, ma sui contenuti i progressi furono scarsi. La portata simbolica dell’evento, tuttavia, non era da sottovalutare. L’ultima volta che si erano visti,… Continua a leggere →

Il ritorno al nucleare non è privo di rischi in Svizzera

Sulla scia di quanto fatto da altri Paesi, il Governo svizzero vuole porre fine al divieto di costruire nuovi centrali nucleari. I rischi dell’atomo sono però spesso mal valutati, secondo alcune ricerche. Il dibattito sul futuro dell’energia nucleare è tornato… Continua a leggere →

Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare 

Il disastro di Fukushima ha spinto diversi Paesi, tra cui la Svizzera, ad abbandonare l’energia nucleare. Tuttavia, la necessità di garantire la sicurezza energetica e il riscaldamento climatico stanno riportando l’atomo nell’agenda di alcuni Governi. L’incidente alla centrale nucleare di… Continua a leggere →

Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli

Molti svizzeri e svizzere optano oggi per uno stile di vita ibrido, suddividendo il proprio tempo di lavoro tra il Paese d’origine e l’estero. Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide e la situazione può diventare ancora… Continua a leggere →

La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale

La nazionale di calcio femminile si è evoluta enormemente dal 1970. Il suo calcio è diventato più fisico, più dinamico e le sue tattiche più sofisticate. Ma la Nati ha dovuto lottare a lungo per farsi accettare. Swissinfo.ch pubblica regolarmente… Continua a leggere →

Tun Channareth, infaticabile sopravvissuto e oppositore alle mine antiuomo

Militante di lunga data contro le mine antiuomo, il cambogiano Tun Channareth era a Ginevra per difendere la convenzione che le vieta, oggi minacciata dalle velleità di ritiro di diversi Paesi dell’Europa dell’Est. Ritratto. “Amate la pace, sì o no?”…. Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑