Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

Valeria Paduano, un cuore spartito tra la Sicilia e la Svizzera

Il Consiglio degli Svizzeri all’estero si riunisce a Berna a fine agosto per la prima sessione della legislatura 2025-2029. Tra i tanti volti nuovi nel cosiddetto Parlamento della Quinta Svizzera vi è anche quello di Valeria Paduano, presidente del Circolo… Continua a leggere →

Quei bambini cileni strappati alle loro madri e adottati in Svizzera

Fino agli anni Novanta, oltre 20’000 bambine e bambini cileni furono dati in adozione all’estero. Nel caso della Svizzera, con il supporto dell’ambasciata a Santiago. A partire dalla fine degli anni Settanta, sempre più famiglie svizzere adottarono bambini provenienti da… Continua a leggere →

“Swisscommunity Days”: il Consiglio degli Svizzeri all’estero si rinnova

Più della metà dei membri del Consiglio è al suo primo mandato e la percentuale di delegate è aumentata in modo significativo. Questo fine settimana, il Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) terrà la sua seduta inaugurale a Palazzo federale a… Continua a leggere →

Rientrare in Svizzera… dopo la morte

Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica. Quando si parte per una nuova… Continua a leggere →

Assicurazione contro i pericoli naturali: la “doppia solidarietà” della Svizzera come modello?

Il sistema assicurativo svizzero contro i pericoli naturali è unico al mondo. A vent’anni dalla devastante “alluvione del secolo”, l’approccio elvetico potrebbe ispirare altri Paesi che devono affrontare catastrofi naturali sempre più frequenti. “Il fiume Aar si è incuneato nelle… Continua a leggere →

Perché Taiwan dovrà presto votare sul ritorno al nucleare? 

A fine agosto, la popolazione di Taiwan sarà chiamata a esprimersi su un referendum per la riattivazione di una centrale nucleare recentemente dismessa. Le votazioni sull’energia nucleare implicano sempre decisioni di lungo termine e valutazioni di rischio altrettanto durature. In… Continua a leggere →

Simon Edelstein, ritorno trionfale al Festival del film di Locarno

L’ultima volta che una pellicola di Simon Edelstein è stata proiettata al Locarno Film Festival è stata più di 50 anni fa. Quest’anno, una retrospettiva ha reso omaggio al regista svizzero mostrando due versioni restaurate dei suoi film. La storia… Continua a leggere →

Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera

La repressione condotta da Stati autocratici all’estero non risparmia la Svizzera. Ginevra, capitale dei diritti umani, è particolarmente esposta. Una minaccia che le autorità affrontano con timidezza. “Non mi aspettavo di vivere una cosa simile a Ginevra”, confida Basma Mostafa,… Continua a leggere →

Carenza di alloggi: quali misure funzionano e quali no

Quando lo spazio abitativo scarseggia e i prezzi esplodono, si invoca l’intervento dello Stato. Ma quali misure sono davvero efficaci? Sette esempi, da Basilea a Singapore. Lo scorso dicembre, dieci metropoli europee hanno lanciato l’allarme: in una lettera aperta, hanno… Continua a leggere →

Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑