Notizie quotidiane dai media in lingua italiana

Categoria SwissInfo.ch

Come i politici dalla personalità “oscura” si impongono a livello mondiale  

I leader che mostrano segni di narcisismo o spietatezza sono sostenuti dall’elettorato che ha opinioni più estreme. È la conclusione di uno studio dell’Università di Losanna. Negli ultimi anni, l’ascesa di personaggi politici come il presidente degli Stati Uniti Donald… Continua a leggere →

Rendite di vecchiaia all’estero: quel che c’è da sapere

Come riscuotere la mia rendita AVS/AI dall’estero? A cosa fare attenzione in quanto svizzero/a all’estero? Posso pagare volontariamente i contributi AVS per la vecchiaia abitando all’estero? Ecco le risposte alle domande più frequenti. Quale ruolo hanno le convenzioni sulla sicurezza… Continua a leggere →

Berna, poi Tokyo e Bangkok, con una buona dose di coraggio e ingenuità in valigia

Linus Dolfini, svizzero residente a Bangkok, lavora per un’associazione buddhista nella capitale thailandese. La sua storia è un esempio di come la vita può portarti in luoghi inaspettati. Se lo stesso Linus Dolfini solo un anno e mezzo fa avesse… Continua a leggere →

Scatti sull’invisibile: Anastasia Mityukova fotografa la silenziosa neutralità elvetica

Durante le Giornate Fotografiche di Bienne, concluse il 25 maggio, l’artista svizzero-russa Anastasia Mityukova ha presentato la prima fase del suo progetto fotografico Quiet Neutrality. L’opera, più che una serie di fotografie, è un’esplorazione critica nella quale traspare una domanda… Continua a leggere →

Perché la start-up svizzera per la rimozione del CO2 Climeworks è in difficoltà

Climeworks, una start-up svizzera specializzata nella rimozione di carbonio dall’aria, ha affermato di dover ridurre il suo personale del 20% per restare competitiva. Perché il pioniere della ‘cattura diretta dall’aria’ (DAC) sta adottando una misura così drastica, nonostante questa tecnologia… Continua a leggere →

Il movimento mennonita sulle tracce delle sue radici svizzere

Circa 3’500 mennoniti e mennonite si sono riuniti a Zurigo alla fine di maggio. Scopo di questo incontro: celebrare il mezzo millennio di questo movimento religioso protestante nato sulle rive della Limmat prima di diffondersi in tutto il mondo. Anche… Continua a leggere →

Törbel, come i beni comuni delle Alpi svizzere sono diventati patrimonio del sapere globale

Törbel è un piccolo villaggio vallesano che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Le informazioni su come i contadini di montagna gestiscono l’acqua e i pascoli influenzano addirittura il modo in cui oggi pensiamo ai beni comuni digitali. Nel… Continua a leggere →

Sessione estiva del Parlamento svizzero, una breve armonia seguita da accesi dibattiti

Un momento di unità e poi i consueti dissidi: il Parlamento svizzero ha trattato diverse iniziative popolari durante la sua sessione estiva. Temi scottanti su cui presto sarà chiamato a esprimersi il popolo. Analisi. È da tempo che la situazione… Continua a leggere →

La promozione della democrazia è ancora tra gli obiettivi della politica estera svizzera

Venticinque anni fa, la Svizzera si è data mandato di promuovere la democrazia a livello globale. Nel 2025 l’obiettivo rimane, ma il mondo sembra aver imboccato una deriva più autoritaria. Nel 2010, la giornalista Anne Applebaum scrisse di una “sciocca… Continua a leggere →

Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera 

In Svizzera, il mercato dei mutui per l’acquisto di abitazioni presenta caratteristiche uniche: vantaggi considerevoli, ma anche rischi da non sottovalutare. Ecco cosa bisogna sapere sul funzionamento del sistema ipotecario elvetico. Il termine “ipoteca” evoca un peso che ci si… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Dal Mondo, in Italiano — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑