
■ Quali sono i verbi irregolari in -ire? ■ Perché molte grammatiche includono il verbo dire tra quelli della seconda coniugazione? ■ Come si coniuga dire? ■ I composti di dire si comportano come il verbo progenitore? ■ Meglio “contraddicevo” o “contraddivo”? ■ Perché si dice “benedicevo” ma all’imperativo “benedici” e non come il verbo da cui deriva (di’)? ■ Esaurire fa esausto o esaurito? ■ Seppellire fa seppellito o sepolto? ■ Come si coniuga aborrire? ■ Come si coniuga apparire? ■ Come si coniuga aprire? ■ Come si coniuga assalire? ■ Come si coniuga costruire? ■ Come si coniuga morire? ■ Come si coniuga offrire? ■ Come si coniuga salire? ■ Come si coniuga sparire? ■ Come si coniuga udire? ■ Come si coniuga uscire? ■ Come si coniuga venire?

Tra i verbi che terminano in –ire il più frequente è il verbo dire anche se è spesso inserito nelle grammatiche (ma non in tutte) tra i verbi della seconda coniugazione, perché è una contrazione del latino dicere.
Al di là dei criteri di classificazione, di seguito è possibile vedere come si coniuga nei tempi semplici irregolari (quelli composti si formano regolarmente con il participio passato, detto, e l’ausiliare avere).

Dire (ausiliario: avere)
indicativo
pres. dico, dici…, dite, dicono;
fut. dirò;
pass. rem. dissi, dicesti;
congiuntivo
pres. dica;
imperf. dicessi;
condizionale direi;
imperativo di’;
participio passato detto.

Seguono questo modello i composti: benedire, contraddire, disdire, indire, maledire, predire, ridire… per cui si dice contraddicevo, benedicevo, maledicevo (le forme popolari “contraddivo”, “benedivo” o “maledivo” sono poco eleganti e da evitare nei registri colti e formali).

L’unica eccezione, nel caso di benedire, è l’imperativo: “Benedici questa casa!” è corretto invece di benedi’.

Di seguito un elenco degli altri più importanti verbi irregolari in –ire (tra questi sono riportati anche quelli che, pur essendo regolari negli altri casi, prendono l’infisso –isc):
● aborrire (ausil. avere) indicativo pres. aborro e aborrisco, aborri e aborrisci, aborre e aborrisce, aborriamo, aborrite, aborrono e aborriscono; fut. aborrirò; pass. rem. aborrii, aborristi; cong. pres. aborra e aborrisca…, aborriamo, aborriate, aborrano e aborriscano; cong. imperf. aborrissi; cond. aborrirei; imp. aborri e aborrisci; part. aborrito; (seguono questo modello: applaudire, assorbire, inghiottire, languire, mentire, nutrire, riempire, ripartire nel significato di dividere, sdrucire);
● apparire (ausil. essere) indicativo pres. appaio e apparisco, appari e apparisci, appare e apparisce, appariamo, apparite, appaiono; fut. apparirò; pass. rem. apparsi e apparvi o apparii, apparse e apparve o apparì, apparimmo, appariste, apparsero e apparvero o apparirono; cong. pres. appaia o apparisca…, appariamo, appariate, appaiano o appariscano; cong. imperf. apparissi; cond. apparirei; imp. appari e apparisci; part. apparso; (seguono questo modello anche scomparire e comparire);
● aprire (ausil. avere) indicativo pres. apro; fut. aprirò; pass. rem. aprii e apersi, apristi, aprì e aperse, aprimmo, apriste, aprirono e apersero; cong. pres. apra; cong. imperf. aprissi; cond. aprirei; imp. apri; part. aperto; (seguono questo modello: coprire, ricoprire, scoprire);
● assalire (ausil. avere) indicativo pres. assalgo e assalisco, assali e assalisci, assale e assalisce, assaliamo, assalite, assalgono e assaliscono; fut. assalirò; pass. rem. assalii e assalsi, assalisti, assalì e assalse, assalimmo, assaliste, assalirono e assalsero; cong. pres. assalga e assalisca, assaliamo, assaliate, assalgano e assaliscano; cong. imperf. assalissi; cond. assalirei; imp. assali e assalisci; part. assalito;
● costruire (ausil. avere) indicativo pres. costruisco; fut. costruirò; pass. rem. costruii e costrussi (raro), costruisti, costruì e costrusse (raro), costruimmo, costruiste, costruirono e costrussero (raro); cong. pres. costruisca; cong. imperf. costruissi; cond. costruirei; imp. costruisci; part. costruito e costrutto (raro); (segue questo modello anche istruire);
● morire (ausil. essere) indicativo pres. muoio, muori, muore, moriamo, morite, muoiono; fut. morirò e morrò; pass. rem. morii, moristi; cong. pres. muoia, muoia, muoia, moriamo, moriate, muoiano; cong. imperf. morissi; cond. morirei; imp. muori; part. morto;
● offrire (ausil. avere) indicativo pres. offro; fut. offrirò; pass. rem. offrii e offersi, offristi, offrì e offerse, offrimmo, offriste, offrirono e offersero; cong. pres. offra; cong. imperf. offrissi; cond. offrirei; imp. offri; part. offerto; (segue questo modello anche soffrire);
● salire (ausil. essere, ma transitivamente anche avere: ho salito le scale) indicativo pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono; fut. salirò; pass. rem. salii, salisti; cong. pres. salga, salga, salga, saliamo, saliate, salgano; cong. imperf. salissi; cond. salirei; imp. sali; part. salito;
● sparire (ausil. essere) indicativo pres. sparisco; fut. sparirò; pass. rem. sparii e sparvi, sparisti, sparì e sparve, sparimmo, spariste, sparirono e sparvero; cong. pres. sparisca; cong. imperf. sparissi; cond. sparirei; imp. sparisci; part. sparito;
● udire (ausil. avere) indicativo pres. odo, odi, ode, udiamo, udite, odono; fut. udirò e udrò; pass. rem. udii, udisti; cong. pres. oda, oda, oda, udiamo, udiate, odano; cong. imperf. udissi; cond. udirei e udrei; imp. odi, udite; part. udito;
● uscire (ausil. essere) indicativo pres. esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono; fut. uscirò; pass. rem. uscii, uscisti; cong. pres. esca, esca, esca, usiamo, usciate, escano; cong. imperf. uscissi; cond. uscirei; imp. esci; part. uscito; (segue questo modello anche riuscire);
● venire (ausil. essere) indicativo pres. vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono; fut. verrò; pass. rem. venni, venisti; cong. pres. venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano; cong. imperf. venissi; cond. verrei; imp. vieni; part. venuto; (seguono questo modello: avvenire, convenire, divenire, intervenire, pervenire, provenire, svenire…);
A questo elenco si possono aggiungere alcuni verbi che sono regolari, però hanno un doppio participio passato:
● esaurire (ausil. essere) oltre a esaurito, regolare, può avere anche esausto;
● profferire (ausil. avere) fa profferito, ma anche profferto;
● seppellire (ausil. avere), seppellito e sepolto.


Questo articolo è stato tratto da:
Antonio Zoppetti
L’italiano for dummies
Hoepli, Milano 2014