Ortografia e dubbi di scrittura

■ Che cos’è l’ortografia? ■ Che cos’è la “sintassi delle lettere”? ■ Come si combinano le lettere nella formazione delle sillabe? ■ Che cosa sono le norme editoriali? ■ Perché i caratteri della tastiera sono molti di più delle lettere dell’alfabeto?  ■ Quali sono i caratteri della tastiera che si usano anche se non fanno parte della grammatica? ■ Come si scrivono i caratteri degli alfabeti stranieri? ■ Che cosa sono le norme per le citazioni bibliografiche?

Questa sezione intitolata Ortografia e dubbi di scrittura (caratterizzata dalla graffetta rossa nella testatina) contiene informazioni che si spingono oltre la semplice grammatica.

L’ortografia riguarda lo scrivere nel modo corretto secondo le regole grammaticali e include anche la punteggiatura, l’apostrofo e altri segni, oltre alle lettere dell’alfabeto, alla divisione in sillabe per andare a capo… Ma a sua volta si intreccia con la fonologia che studia i fonemi, cioè i suoni che si pronunciano nel parlare e che corrispondono ai grafemi corrispondenti, cioè i segni scritti, le lettere. Perciò alcune parti sono state etichettate in modo da essere rintracciabili anche dalle altre sezioni.

Tra gli articoli di questa sezione molti sono dedicati alle regole con cui lettere si compongono nella formazione delle parole. In un certo senso questa parte si può definire la “sintassi delle lettere”, visto che la sintassi regola i rapporti tra gli elementi che costituiscono strutture più ampie. Anche se la sintassi vera e propria studia i rapporti tra le parole nella formazione della frase, e i rapporti tra le frasi nella formazione del periodo.

Gli articoli partono dalle lettere dell’alfabeto con precisazioni che riguardano il modo con cui si combinano nella formazione delle sillabe e poi delle parole. Dunque è possibile trovare tutte le indicazioni per sapere per esempio quando nello scrivere si deve usare GLI (aglio) e quando no (cavaliere), quando usare la Q (iniquo) e quando la C (proficuo). E ancora quando e come si usa l’apostrofo? O quali sono le regole degli accenti gravi e acuti (perché e caffè)?
La combinazione delle lettere segue infatti delle regole che aiutano a fugare incertezze ed esitazioni, e passa per la formazione di digrammi e trigrammi, di sillabe (che è utile conoscere per esempio per sapere quando andare a capo), fino alla formazione delle parole, cioè quella parte della grammatica che si chiama lessico.

L’ortografia, però, non riguarda solo questo aspetto, è anche fatta di virgole, punti e delle regole che normano la punteggiatura, e in queste sezioni si trovano le risposte a dubbi per esempio sull’uso della virgola associata alle virgolette (in una citazione quando la punteggiatura finale si mette prima della chiusura delle virgolette e quando dopo?) o alle parentesi (quando occorre, meglio mettere la virgola prima o dopo le parentesi?). E ancora, dopo il punto interrogativo quando si può procedere con la minuscola? Come si scrivono le sigle (maiuscole, minuscole, con i punti di abbreviazione o senza)?

Poiché nello scrivere non si ha a che fare solo con le lettere dell’alfabeto e con la grammatica in questa sezione sono state incluse anche molte delle norme editoriali che servono nella scrittura professionale, come la giustificazione di un testo, la scelta dei caratteri più appropriati, l’uso del corsivo nell’editoria, o le norme per le citazioni bibliografiche, tra corsivi e virgolette.

Di seguito un indice degli articoli che fanno parte di questa sezione.

L’alfabeto e il falso mito delle lettere straniere
Maiuscole e minuscole
I caratteri della tastiera
Le regole per combinare le lettere nella formazione delle parole
Sillabe, dittonghi, trittonghi e iati
Divisione in sillabe
Gli accenti grafici
Monosillabi che cambiano significato con l’accento
Apostrofo: elisione e troncamento
Apostrofo e accento sono segni diversi da non confondere
La punteggiatura
Il punto fermo
La virgola
Il punto e virgola
I due punti
Il punto di domanda
Il punto esclamativo
I puntini di sospensione
Le virgolette
Il trattino (o lineetta) corto e lungo
Le parentesi
La sbarretta (in inglese slash)
L’asterisco
Caratteri speciali, simboli e faccine
La giustificazione di un testo
La fonte (font) e il corpo di un testo
Lo stile di un testo e l’uso del corsivo
Sigle e acronimi
Omografi, omofoni e omonimi

L'italiano corretto ha cambiato indirizzo. Se avevi salvato lagrammaticaitaliana.wordpress.com aggiorna il tuo segnalibro in: siti.italofonia.info/italianocorretto